Siamo due coniugi anziani cointestatari di un c/c con firma disgiunta.Abbiamo tre figl ( e cinque nipoti) con i quali non abbiamo rapporti da oltre dieci anni (non per colpa nostra) e vorremmo che alla morte di uno di noi l'altro possa entrare in possesso di tutta la somma depositata (per possibili esigenze future). La successione ( non comprendiamo perchè la legge non includa tra i casi di indegnità a succedere anche quanto capita a noi) avverrebbe poi al decesso del superstite. E' applicabile la sentenza della Cassazione n. 7862 del 19.03.2021? Grazie.
Buonasera Purtroppo se non si rispetta la quota di legittima, qualsiasi testamento sarà impugnabile. Rimango a sua disposizione per approfondimenti. Può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo La consulenza è a pagamento Alternativamente potrà richiedere una consulenza diretta sempre tramite il mio profilo Cordialmente Avv Patrizia Chippari
Gentilissimi Signori, buongiorno e buona domenica. E' con vivo dispiacere che leggo queste righe amare. intrise di dolore. Sono sinceramente dispiaciuto. Purtroppo, in tema di successione. il discorso è sempre delicato ed a tratti complesso. Pertanto dobbiamo approfondire la questione. Se volete sono a vostra completa disposizione. Basta che mi contattiate ai miei recapiti per una consulenza, che ha un onorario minimo. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero NAPOLI
Buongiorno. La questione merita di essere approfondita in maniera idonea per tutti i rilevanti risvolti che la stessa implica. Laddove interessato, La invito a richiedere una consulenza diretta a mio nome tramite profilo personale presente su questa stessa piattaforma cliccando sul mio nominativo ovvero a contattarmi in privato. Le forniro', così, relativo preventivo di spesa. Cordialmente. Avv. Giampaolo Catricala'
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto