Siamo tre eredi - io(moglie), mia figlia e figlio (dal primo matrimonio). I figli possono mettersi d'accordo per togliere me, dicendo che devo firmare i documenti per rinunciare all'eredità? Pensavo che si rinunciava tutti insieme, ma ho saputo che devo andare da sola a firmare. È possibile?
Buongiorno, Lei in quanto erede legittimo può rinunciare, accettare con o senza beneficio di inventario. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno . Lei in qualità di erede può accettare , rinunciare ed accettare con il beneficio di inventario . Sono atti personali. Mi contatti se ha necessità Avv Antonello Viola foro di Roma . Studio anche in Civitavecchia
Gentilissimo Utente, La rinunzia all'eredità consiste in una dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione e da inserirsi nel registro delle successioni, con la quale l'erede manifesta la volontà di non subentrare al defunto nei suoi diritti e rapporti, indipendentemente dalla sussistenza o meno di un testamento. ( il chiamato può scegliere se accettare o rinunciare all'eredità entro l'ampio lasso di tempo di dieci anni, anche se chiunque vi abbia interesse può chiedere al Tribunale del luogo di apertura della successione la fissazione di un termine entro il quale debba essere manifestata una volontà nell'uno o nell'altro senso per la cd. azione interrogatoria. Trascorso il termine fissato ai sensi dell'art. 481 c.c. pertanto il chiamato che comunque non si è espresso, perde irreversibilmente ogni diritto di accettare o rinunciare). Per ulteriori informazioni è opportuno approfondire, pertanto La invito a richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale e/o contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
Buongiorno, a seguito della dipartita di mio padre io e i miei fratelli abbiamo accettato con beneficio d'inventario, invece mia madre ha accettato completamente l'eredità. Probabilmente mal consiglia … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto