Buongiorno l'8 ottobre 1993 decedeva nostra madre lasciando eredi senza testamento coniuge e 4 figli, (Claudio, Alessandro, Mariagrazia e Leila) Il coniuge rinunciava all'eredità in nostro favore. Il 20 settembre 2007 decedeva nostro fratello Alessandro, e la coniuge rinunziava all'eredità per sè e per i due figli minori. La parte di debiti e crediti di Alessandro passava a noi tre fratelli o anche al padre? Il 21/3/2019 decedeva nostro padre, senza lasciare dichiarazihe testamentaria. Quesiti: La rinuncia a suo tempo presentata dalla coniuge di nostro fratello è valida solo per debiti e crediti esistenti al momento del decesso? Chi sono ad oggi gli eredi di nostro padre? Preciso che al momento, essendo venuti a conoscenza della rinuncia della coniuge di nostro fratello da poco tempo, non abbiamo presentato domanda di successione nè per nostro fratello nè per nostro padre, ma le stiamo allestendo in questi giorni.
Gentile Utente, si può rinunciare all'eredità anche in presenza di debiti al fine di evitare eventuali pignoramenti. Per ulteriori dettagli è opportuno visionare la documentazione in Vostro possesso, qualora volesse può contattarmi ai recapiti preseni sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto