Gentilissini, 2 fratelli erditano un immobile al50%, ma la metà di uno è gravata da ipoteca. Quest'ultimo decede lascianodo come eredi 2 figlie e a nostra sorpresa una prima moglie straniera sposata 45 anno fa e poco dopo separato, ma il cui atto di separazione non è mai stato trascritto nel comune del matrimonio. Poiché le 2 figlie sicuramente rinunceranno , cosa può fare l'altro fratello che vorrebbe anch,'egli rinunciare ma non può rintracciare tale moglie dopo tanto tempo e deve comunque sobbarcarsi in solidale le spese di amministrazione ed eventuali. Cordiali saluti.
Premesso che il quesito appare mal posto, atteso che non si comprende da chi ereditano questo bene e perché solo la metà sia ipotecata, sarebbe opportuno consultare la documentazione. Peraltro, nessuno impedisce alle sue nipoti, che ereditano la quota ipotecata, di accettare l'eredità con beneficio d'inventario. Praticamente significa che si valuta quanto vale l'immobile e quant'è l'ipoteca. Se l'importo dell'ipoteca è maggiore del valore del 50% dell'immobile su cui grava, potranno rinunciare all'eredità. Al contrario, se l'ipoteca è di importo minore del valore del 50% (quota delle nipoti), le stesse potranno accettare l'eredità estinguendo l'ipoteca anche vendendo l'immobile e trattenendo la differenza. Avv. Rodolfo Tullio Parrella - avvocatoparrella.it - 335/8248795
Buongiorno, è necessario valutare la documentazione disponibile per capire al meglio, ma nulla impedisce all'altro fratello di rinunciare a quell'eredità. Questo ovviamente non aiuta per le spese di amministrazione. E' possibile cercare di rintracciare la moglie all'estero. Ho studio a Genova. Cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca
Gentilissimo Utente, ovviamente, dalle parziali informazioni( è opportuno visionare gli atti) , posso consigliarLe di rintracciare con la massima urgenza la Signora,e successivamente provvedere con una notifica estera. Per un accurato approfondimento, può richiedere una consulenza tramite il portale e/o contattarmi tramite i recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto