Eredità e debiti: come non farsi pignorare

Buongiorno, sono erede di un genitore ancora in vita e non figlio unico (con una sorella). Ho parecchi debiti con Equitalia ed altri creditori in genere. Anni addietro (2004) dopo la morte di mio padre, ho rifiutato all'eredità (davanti ad un notaio) e di conseguenza non ho niente intestato a me. Mia madre 83enne vorrebbe fare un testamento per lasciare anche a me, dopo la sua morte, la metà spettante, ma sorge il dubbio che venga poi pignorata. La domanda è: sarà poi pignorata la mia quota ereditata o esiste un particolare testamento o legge che sia dove vieta ai creditori di appropriarsi della mia parte o per intero dell'eredità stessa? Se viene invece, formulata sotto forma di donazione nei miei confronti potrò evitare di perderla? In attesa di un riscontro, colgo l'occasione di ringraziare anticipatamente e porgere, Cordiali Saluti
Utente 2962

L’Avvocato risponde:

GS
Giuseppe Stanisci
Avvocato Civilista

Risposta in data 03/04/2020

Buongiorno, non esiste alcun testamento che possa evitare il pignoramento da parte di AER (ex Equitalia). Anche nel caso di donazione Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia) potrebbe proporre azione revocatoria per dichiarare nulla la donazione. La informo che sono specializzato in problematiche con AER (ex Equitalia) e Le offro una valutazione gratuita della sua posizione debitoria per vedere se si possono annullare i suoi debiti. La invito a guardare il mio sito www.studiolegalestanisci.eu alla sezione sentenze e la mia pagina Facebook Stanisci Law Firm - Dirtto tributario e civile. Operiamo in tutta Italia. Cordiali saluti Avv. Giuseppe Stanisci

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione