Mio padre era socio in una società semplice agricola con il fratello. A nome della società nel 2008 hanno stipulato un mutuo ipotecario per l'acquisto degli immobili rurali e delle case annesse. Nel 2014 mio padre è venuto a mancare e noi eredi siamo usciti dalla società. Nell'atto costitutivo il capitale sociale era di € 70.000 e doveva essere liquidato agli eredi in caso di morte di uno dei soci (cosa che non è avvenuta). Su questi immobili noi eredi abbiamo pagato l'IMU anche sugli immobili utilizzati dallo zio per lo svolgimento dell'attività agricola. L'intenzione attuale sarebbe quella di vendere la nostra quota di proprietà degli immobili allo zio con quindi contestuale liquidazione della nostra parte del valore degli immobili. Lui potrebbe essere contrario facendo leva sul fatto che sta pagando il mutuo (intestato alla società di cui noi non facciamo parte)? Preciso che la proprietà è indivisa quindi siamo tutti proprietari al 50% di tutta la totalità degli immobili.
Buona sera, è possibile che vostro zio cerchi di far valere il debito residuo e la parte già pagata di mutuo, per diminuire il valore delle quote che intendete trasferirgli. Del resto, nella stima dei beni, non si potrebbe prescindere dal debito gravante su di essi. Resto a vostra disposizione, per una consulenza accurata e completa dell'esame della documentazione. Trova l'accesso diretto e i contatti dello studio sul mio profilo. Avv. Elena Armenio Foro di Brescia
Buongiorno, per poterLe rispondere adeguatamente, oltre a visionare l'atto costitutivo della società, bisognerebbe approfondire la questione in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto