A mio fratello è arrivato un messaggio su Messenger da un consulente finanziario spagnolo che lo avvisava che ci spettava una cospicua eredità. Praticamente era morto nostro cugino, poi il padre è adeso la madre, sorella di nostro padre. Il tipo ci ha detto che i parenti spagnoli han già preso la loro metà di eredità. Ora siamo noi che dobbiamo produrre documenti e quant'altro per poter ricevere i soldi. Il nostro dubbio è : se l'ultima rimasta era nostra zia non dovrebbe essere solo il suo asse ereditario a beneficiare del lascito? Loro insistono (sia il consulente spagnolo che i due italiani su cui si appoggia mio fratello, che anche gli affini ereditano. Ho letto un po' in giro e non ho mai trovato questa regola. Ora non è che voglio tutto, anzi, mi sarei accontentata anche di molto meno perché penso che quei parenti siano stati di sicuro più vicini di me a mia zia, e ci mancherebbe. Il fatto però mi fa sospettare che siano o incompetenti o in cattiva fede (almeno per quanto riguarda lo spagnolo). Tra l'altro sembra che gli spagnolo la loro parte di eredità l'abbiano già ricevuta e io mi chiedo: ma è regolare che un'eredità si divida e sparisca anche in assenza di parte dei beneficiari? Il fatto che ci abbia trovato su fb non è strano? Non avrebbe dovuto usare i canali ufficiali? Inoltre ci ha detto che siamo noi a dover cercare ulteriori ipotetici eredi. A me tutto questo convince molto poco e temo di trovarmi invischiato in situazioni dubbie e pericolose. Non vorrei perdere i risparmi di una vita e la casa. Come fare per capire se si tratta davvero di una cosa seria o se invece è una truffa? Ed è vero che anche gli affini ereditano? Grazie mille della rusposta
Buongiorno, presso il mio studio opera il Collega Marvin che, pur essendo di nascita albanese, opera in Italia da molti anni e per circa 10 anni ha operato in uno studio legale a Madrid. Forse è il soggetto che fa per Voi in quanto è un Giano bifronte in grado di fare l'Avvocato sia in Italia che in Spagna. Nel caso, ci può contatttare. I migliori saluti. https://www.dequo.it/tutte-le-richieste# Avv. Vittorio A. Marinelli
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto