Eredità in comunione di beni: che mi spetta?

Dopo vent'anni di convivenza mi sono sposata. mio marito ha seri problemi di salute e prima del matrimonio pressato dai suoi 4 figli ha fatto testamento, dove io non sono contemplata. Vorrei sapere per favore, cosa mi spetterebbe nel caso in cui mio marito venisse a mancare. Mi ha sposata in regime di comunione di beni. Grazie
Utente 12561

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Il coniuge del defunto fa parte dei cosiddetti eredi legittimari, a cui, in ogni caso, spetta, per legge, una parte dei beni lasciati dal de cuius (la cosiddetta legittima). In particolare, ha diritto, anche contro la volontà del coniuge defunto, ad un terzo dell’eredità se concorre con un figlio, o ad un quarto con più figli. Un eventuale testamento che leda il diritto di legittima di un qualsiasi erede, può essere impugnato dinanzi le competenti autorità giudiziarie. Il regime di comunione dei beni adottato con il matrimonio non incide sulla quota spettante agli eredi. Tuttavia, fa sì che i beni acquistati dai coniugi dopo il matrimonio appartengano ad entrambi in egual misura (così come eventuali crediti residui dei conti correnti, anche se intestati al solo de cuius), e cada in successione solo la quota che era di proprietà, naturalmente, del coniuge defunto, poiché l’altra quota appartiene al superstite. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione