Buongiorno, nel 2009 è venuto a mancare mio padre, io, mio fratello e mia mamma abbiamo fatto regolarmente la successione tramite patronato, mio padre possedeva un'appartamento al 50% con mia mamma, con la successione io e mio fratello abbiamo ereditato 1/6 a testa, mentre mia mamma i 4/6. Quello che vorrei sapere è se in realtà abbiamo ereditato io e mio fratello 1/6 a testa anche se non abbiamo fatto nulla da un notaio, oppure per ufficializzare questa eredità dobbiamo fare un'accettazione espressa davanti ad un notaio? Chiedo questo in quanto per necessità abbiamo messo in vendita l'appartamento in questione, ma è risultato a nostra insaputa un'ipoteca nei confronti di mio fratello pari alla sua quota di 1/6, per cui abbiamo dovuto rinunciare alla vendita anche dopo aver provato a risolvere il problema con equitalia, ma purtroppo i calcoli che fanno per pagare il debito sono folli, per cui abbiamo rinunciato a vendere. Il mio quesito è quindi se mio fratello che non ha mai accettato l'eredità da nessun notaio come me del resto, è veramente in possesso della quota di 1/6? Equitalia poteva ipotecare? Grazie spero di poter avere una risposta in merito.
Salve! La quota ereditaria può essere oggetto di ipoteca legale da parte di Agenzia riscossione (ex Equitalia). Ormai accade sempre più spesso. Sarebbe interessante, però, capire quali sono i debiti tributari, a quanto ammontano, ecc.. Se mi contattate via mail (marco()avvsansone.it) sarò lieto di dare un'occhiata all'estratto di ruolo con l'elenco delle cartelle, per affrontare la vicenda con Voi e suggerirVi - senza impegno - il da farsi.
Gentile utente, effettivamente suo fratello potrebbe rinunciare all'eredità, non avendola mai accettata, tuttavia siete eredi legittimi, per cui Equitalia potrebbe benissimo sostituirsi a suo fratello ed accettare l'eredità al suo posto. In quanto eredi legittimi non è necessario, nel caso che lei ha esposto, l'intervento di un notaio. Intervento che invece è richiesto nell'ipotesi di vendita dell'immobile in quanto, in questo caso è richiesta dal notaio un'accettazione espressa.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto