Mio padre deceduto ha lasciato un testamento di successione di eredità citando in esso solo uno dei tre figli , tenendo conto che anche mia mamma e deceduta quali sono le parti di divisione tra il fratello citato nel testamento e glia ltri 2 fratelli considerando che a questi ultimi spetta la legittima?
Buonasera. I parenti che hanno diritto di succedere nella quota di riserva (detta anche legittima), anche contro la volontà dell’ereditando, in quanto indsponibile sia per testamento sia per donazione, sono il coniuge, i figli e gli ascendenti. In particolare, i figli, quando sono più di uno e manca il coniuge superstite, hanno diritto ad una quota ereditaria pari a due terzi dei beni, da dividersi equamente. La quota residua, detta disponibile, può essere assegnata, per testamento o donazione, ad uno degli stessi figli o chiunque altro, anche senza alcun legame parentale. Per una consulenza più accurata, previo compenso, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Se il genitore muore lasciando 3 figli (e la moglie è morta precedentemente) le quote sono: A) IN ASSENZA DI TESTAMENTO: 1/3 ciascuno; B) IN PRESENZA DI TESTAMENTO: 1/3 è la quota disponibile del Testatore (che può destinarla liberamente a chi vuole: a terzi o accrescendo la quota di uno dei figli); 2/3 deve essere corrisposto necessariamente ai figli (legittimari) da dividere in parti uguali. Se la moglie è morta dopo, le quote sono: A) IN ASSENZA DI TESTAMENTO: 1/3 del patrimonio alla moglie + diritto di abitazione casa coniugale; 2/3 ai figli; B) IN PRESENZA DI TESTAMENTO: la quota disponibile per il testatore è del 1/4 del patrimonio. Al coniuge spetta una quota non inferiore ad 1/4. Ai 3 figli una quota non inferiore ad 1/2 da dividere in parti uguali tra loro. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita. Nel caso potrà richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo ed inviare copia del testamento al mio recapito email. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto