Rimborso spese mediche: può richiederlo?

Buongiorno, molto brevemente il quesito: il de cuius è uno zio, sposato in separazione beni, senza figli. Noi 2 nipoti abbiamo ereditato 1/3 degli immobili e del c/c (sono 2, oltre la casa coniugale, acquistati dallo zio prima del matrimonio) . La moglie abita, senza averne la residenza, la casa coniugale. La stessa pretende il rimborso pro quota, del pagamento delle spese dentistiche e mediche del defunto (pur avendo ricevuto l'accompagno per quest'ultime), sostenute quando questi era ancora in vita, del 730, delle bollette, dell'RCA, del bollo, dell'IMU, funerarie(senza averle concordate con noi),bollette dove risiede etc. Molte, come la badante, il fisioterapista ed il giardiniere sono in nero. Parere che Le chiedo: può pretenderle ? Grazie
Utente 7885

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, da quello che scrive sua zia non ha nulla a che pretendere, anzi se non ha diritto di uso/abitazione della casa non potrebbe nemmeno viverci e comunque abitandoci dovrebbe pagare le spese. Per ulteriori chiarimenti mi contatti per una consulenza diretta

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione