Rinuncia alla contestazione: come si fa?

Mia madre con c/c con mia delega viene a mancare. Gli eredi mi contestano spese e movimenti che io non ho potuto dimostrare. Abbiamo presentato denuncia di successione. Questo fatto può essere considerato come accettazione dell'amministrazione e rinuncia alla contestazione? Grazie per la risposta
Utente 7848

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Alessio Scatigna
Avvocato Civilista

Risposta in data 19/05/2021

La presentazione della dichiarazione da parte degli eredi vale come accettazione dell'eredità. In ogni caso, ciascun erede non perde il diritto a far valere l'eventuale lesione della propria quota ereditaria. Cordiali saluti Avv. Alessio Scatigna
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, la denuncia di successione è solamente un atto fiscale/amministrativo che non implica accettazione. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
CM
Carmelo Di Mari
Avvocato Civilista

Risposta in data 18/05/2021

Salve, la denuncia di successione riguarda l'imposta da pagare allo Stato. Riguarda il rispetto degli obblighi fiscali. Pertanto tale adempimento non implica una rinuncia alla contestazione che le hanno sollevato né si può considerare quale accettazione delle operazioni da lei poste in essere relative al conto corrente. Rimango a sua disposizione per qualunque chiarimento. Cordiali saluti Avv. Carmelo Di Mari Siracusa

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione