Salve, alcuni giorni fa ho ricevuto un assegno postale vidimato per una successione. Siamo in 5 coeredi. Recandoci all'ufficio postale per incassare l'assegno ci è stato detto che questo non era possibile perchè in quel momento erano presenti solo 4 dei 5 coeredi, in quanto ci sono problematiche personali e relazionali con il soggetto in questione e non si è voluto presentare dopo essere stato avvisato dell'appuntamento. La richiesta dell'ufficio postale è in pratica che dobbiamo essere tutti presenti assieme e apporre le firme nello stesso momento. Dopo qualche ricerca ho letto che esiste una sentenza della cassazione del 2017 che dice che ogni coerede può esigere all'istituto di credito la liquidazione della propria quota spettante senza che quest'ultimo possa opporsi. Vorrei quindi capire se ciò è vero e come dovrei procedere. Ringrazio anticipatamente per la risposta, Saluti
Buonasera. La materia recentemente è stata oggetto di alcune importanti "aperture" giurisprudenziali. Pertanto, vi possono essere delle agevolazioni per queste situazioni. Se crede può contattarmi ai miei recapiti per una consulenza e le fornirò tutte le indicazioni necessarie. Cordialissimi saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, ciò che Le è stato comunicato dalle poste è corretto, in quanto ciò che è depositato sul conto corrente postale del defunto rappresenta un credito del defunto nei confronti delle poste e tali crediti non si dividono automaticamente fra gli eredi ma entrano a far parte della comunione ereditaria. Questo significa che per effettuare il pagamento la posta richiederà la contemporanea presenza di tutti gli eredi. La sentenza della Cassazione alla quale lei si riferisce fa riferimento, se non erro, alla riscossione dei buoni fruttiferi postali. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Recentemente è morto uno zio, fratello di mia madre defunta. Gli zii non hanno avuto figli, pertanto la moglie ha ereditato tutto il patrimonio dello zio. Essendo parente del marito defunto, rientro t … Leggi tutto
Salve, mio fratello è sempre stato tenuto in casa (a non fare nulla) perchè ritenuto da mio padre una persona che non è in grado di fare nulla, diciamo che è in mezzo ad una guerra in casa tra mio pad … Leggi tutto
Buongiorno, in data 10 marzo 2022 è venuto a mancare mio suocero, il quale era socio nella quota del 10% di una ditta artigiana, con i suoi due figli. La società è una S.n.c. Al momento del decesso, l … Leggi tutto