Soldi Dell eredità prelevati prima della morte: è giusto?
Buongiorno, mia nonna da poco è stata messa in una clinica avendo avuto problemi avendo 96 anni. Mio zio ha la delega sul suo conto ma senza dirle nulla ha prelevato quasi tutto sul suo conto e messo sul suo. Mia mamma è stata avvisata da lui di questa cosa ma non ne vuole sapere di rimettere i soldi sul conto di mia nonna ne di fare un conto aperto con mia mamma con questa cifra già ritirata che poi sarebbe andata in eredità in caso di morte. Questa cosa è legale? Può farlo se mia nonna non sa nulla? Lui dice che può avendo la delega e vorrei delle spiegazione se possibile. Grazie mille
Buongiorno a lei. In linea generale, suo zio - essendo delegato - poteva compiere legalmente l'operazione. Bisogna poi vedere se il conto sia cointestato con altri, a firma congiunta o disgiunta, etc... Il problema centrale sono le condizioni psichiche di sua nonna: se è capace di intendere e di volere e non ha contestato l'operazione, nulla questio (a meno che non vi siano stati dei sottili raggiri ed artifizi ,che a 96 anni è facile mettere in atto, anche con una persona sana di mente); se, invece, non è in grado di intendere e di volere il discorso si complica con l'attivazione di meccanismi giudiziari. In ogni caso, sono a sua disposizione. Lavoro molto a Milano, anche attraverso collaboratori/ collaboratrici. Se crede può tranquillamente contattarmi per una consulenza (anche in questo week-end). Cordialissimi saluti e lunga vita alla nonna! Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buonasera. La delega sul conto dà la facoltà al soggetto (delegatorio) ad eseguire operazioni su quel conto. Quindi, sì, può eseguire quelle operazioni sul conto della nonna. L'operazione attualmente deve essere contestata dalla nonna - se capace di intendere e di volere. Se il genitore non è capace di intendere è di volere allora occorrerebbe chiedere l'interdizione o l'abilitazione al Tribunale e contestare poi tale operazione. Dopo la morte della nonna è in ogni caso possibile contestare tale operazione da parte degli eredi che ne hanno interesse (i quali attualmente non hanno alcun titolo per contestare tale operazione). Sono a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita o di assistenza. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto
Ho ereditato una casa da mia madre il 30.12.20, senza testamento, insieme a 3 altre sorelle. Nel gennaio 2021 ho chiesto di ritirare tutti i servizi di acqua, elettricità, gas, ecc. Non l'hanno fatto … Leggi tutto