Successione: a chi va l'eredità?

Zia deceduta ha lasciato testamento a una nipote (senza marito e figli) sul testamento è scritto che venivano lasciati i beni a tutti i nipoti (poi cancellata la parola tutti) scritti i nomi dei nipoti tranne il mio. Posso farmi valere ?la parola tutti potrebbe averla cancellata mia cugina. Facendo una causa che prospettive ho? grazie
Utente 10573

L’Avvocato risponde:

Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare, in linea generale l'inserzione di una correzione da parte di un soggetto diverso dal testatore rende il testamento olografo invalido ed inefficace. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno. Per poter rispondere al Suo quesito occorre anzitutto dare una lettura al testamento olografo. Poi occorre verificare se ci sono motivi per chiederne l'annullamento (che può essere chiesto per diversi motivi), ed infine verificare eventualmente l'interpretazione da dare al contenuto (verificare cioè la reale intenzione del Testatore) In linea di massima il testamento che contiene cancellature, correzioni o abrasioni può comportare la nullità del testamento. Andrebbe verificata anche l'autenticità della correzione. Se necessita di una consulenza più approfondita sull'argomento - se vuole - può inviare copia del testamento al mio indirizzo email: antoninoercolano()hotmail.it e richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, non è possibile fornirile un parere completo senza aver visionato il testamento. Per una consulenza approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno signora, per rispondere al suo quesito è necessario un approfondimento in merito ai rapporti famigliari e la visione del testamento. Le posso fin da subito anticipare però che ai sensi dell'art. 684 c.c. Il testamento olografo distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o in parte, si considera in tutto o in parte revocato, a meno che si provi che fu distrutto, lacerato o cancellato da persona diversa dal testatore, ovvero si provi che il testatore non ebbe l'intenzione di revocarlo. Non esiti a contattarmi per la fissazione di un incontro presso il mio studio di Vanzago per approfondire la questione. Cordiali saluti. Avv. Stefania Panzitta
Buongiorno, dovrei esaminare il testamento. Se il testamento è pubblico occorrerebbe anche la pubblicazione del testamento. A seguito dell'esame del predetto è possibile rilasciare una consulenza. Rimango a sua disposizione per eventuali chiarimenti. Mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordialmente. Avvocato Patrizia Chippari

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione