Successione eredi: cos'è il testamento olografo

Salve mia suocera é deceduta lasciandomi erede universale con testamento olografo io nn ho registrato per i costi eccessivi poiché nn possedeva nulla all'infuori di libretto postale con 100 euro e una pratica accettata di invalidità chiedo per riscuotere libretto e arretrati invalidità cosa devo fare preciso che nn aveva più nessun parente a parte una cugina io sono la vedova del figlio regolarmente sposata grazie
Utente 6219

L’Avvocato risponde:

Gentile Signora, l'art. 620 codice civile prevede che chiunque sia in possesso di testamento olografo ha l'obbligo di presentarlo immediatamente al Notaio per la pubblicazione. Se non adempie, chiunque ne ha interesse può presentare un ricorso al tribunale per chiedere giudizialmente la fissazione di un termine massimo per la sua pubblicazione (nel Suo caso suppongo che nessuno abbia interesse alla pubblicazione del Testamento). In ogni caso senza la pubblicazione del testamento il beneficiario non può pretendere l'esecuzione. Tra l'altro l'art. 463 codice civile n. 5 ritiene "indegno" chi sopprime, cela o altera il testamento del soggetto deceduto. Non pubblicando il testamento, fermo restando quanto scritto sopra, troverà applicazione la successione legittima ex art. 565 c.c. L'eredità sarà devoluta al parente di grado più vicino. Resto a disposizione eventualmente avesse bisogno di una consulenza più approfondita tramite il mio profilo "Consulenza diretta". Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione