Comunione di beni in un appartamento: si può sciogliere?

Sono proprietario di 1/6 di un appartamento con le mie sorelle, avuto in eredità da mia madre. Sono residente all'estero e questa condizione mi crea problemi pratici e fiscali. Nessuna delle sorelle vuole la mia parte. C'è la possibilità di sciogliere la comunione??
Utente 6766

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 14/02/2021

Buona sera, può richiedere la divisione ricorrendo al giudice, qualora non trovi un accordo con le co-proprietarie.
Buongiorno, lo scioglimento della comunione ereditaria è possibile ma prima di addivenire a ciò è necessario che Lei rispetti il disposto dell’art. 732 c.c. il quale concede ai coeredi il diritto di prelazione speciale. Successivamente, in caso di rifiuto da parte dei coeredi sarà possibile procedere alla divisione per lo scioglimento della comunione. A tal proposito evidenzio che il mancato rispetto del diritto di prelazione di cui sopra comporta a favore del coerede il sorgere del diritto all’esercizio del retratto successorio come specificato nel predetto art. 732 c.c. Se è di Suo gradimento approfondire la vicenda, mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo ed a seguito di una preliminare valutazione sarà mia cura emetterLe un onesto preventivo di spesa per l’eventuale assistenza legale di cui dovesse necessitare. Cordiali saluti. Avv. Vanessa V. Vianello
Buongiorno, se non riesce a convincere le Sue sorelle ad acquistare la sua quota di proprietà, bisognerebbe procedere con la richiesta di scioglimento della comunione. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, può sicuramente richiedere lo scioglimento della comunione, e successivamente agire legalmente . Per ulteriori dettagli La invito a richiedere una consulenza e/o contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 11/02/2021

Buongiorno, certamente lei può chiedere la separazione del bene con conseguente scioglimento della comunione. Le consiglierei una lettera legale per far presente le sue necessità e se gli altri fratelli non vogliono acquistare la sua quota si può procedere con ricorso al Tribunale. Mi può contattare all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione