Buongiorno; in data 25.1.2021 mi è stata notificata un'ingiunzione di pagamento dal parte del Concessionario, a seguito di due verbali che mi erano stati elevati dalla Polizia Locale nel maggio 2017. Non avevo conoscenza degli stessi, in quanto - al termine di una vivace discussione con i due agenti successiva alla contestazione - andavo via e sui due verbali veniva annotato che avevo rifiutato di sottoscrivere e ritirare i verbali stessi: in realtà, non avevo proprio coscienza del fatto che fossero stati redatti. Ma, ovviamente, dovrei fare querela di falso e non ho nulla a comprova di ciò. Dal momento che la Polizia Locale ritiene che la notifica si sia comunque perfezionata, non ha inviato successivamente alcuna raccomandata ed il primo atto con il quale sono venuta a conoscenza della loro esistenza è stato proprio l'ingiunzione di pagamento di cui sopra (che non presentava in allegato i verbali, ma solamente il riferimento agli stessi). Tra l'altro il Concessionario aveva effettuato una prima notifica nel settembre 2019 al mio vecchio indirizzo di residenza (variato già nel 2016!), ma ha potuto ripetere la notifica in considerazione delle proroghe dei termini dovuti alla situazione Covid. In aggiunta alla sanzione, sono stati computati gli interessi nella misura del 10% semestrale. Sono ancora in termini per produrre ricorso al Commissario del Governo, ma desidero avere un parere su vari aspetti (necessarietà della successiva notifica del verbale a mezzo posta raccomandata in caso di mancato ritiro contestuale alla contestazione; legittimità dell'interesse semestrale del 10%; mancata allegazione del verbale all'ingiunzione fiscale). Ringrazio, cordialmente.
Gentilissimo al fine di poter rispondere alla Sua richiesta è opportuno approfondire, al fine di poter valutare eventuali azioni legali. ( Non ritirare una raccomandata pur avendo ricevuto l’avviso di giacenza nella cassetta della posta è un diritto di ogni cittadino, ma non è una scelta consigliata ). Per ulteriori informazioni La invito a richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale e/o contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Sono a chiedere informazioni riguardo tassa automobilistica, dopo quanto è possibile non pagare il bollo auto? posso chiedere un saldo stralcio? Leggi tutto
Gentili, Mia figlia minorenne è l'erede unica di un appartamento ricevuto dopo la morte di suo padre (mio marito con cui ero sposata in regime di separazioni di beni e questo appartamento ero di sola … Leggi tutto