Mancato accoglimento domanda di Laurea: perchè?

Buongiorno, sono una studentessa universitaria che ha presentato domanda di ammissione alla seduta di Laurea prevista per la settimana dal 22 al 26 Febbraio all'Università Statale di Milano. A seguito della presentazione della domanda di Laurea in Biotecnologie per la sessione invernale a.a. 2020/2021, la segreteria mi ha comunicato in data 28/01/22, quando l’ultimo e improrogabile termine previsto per la corretta partecipazione alla seduta di laurea della sessione invernale era il giorno 31/01/22, che non sarò ammessa a partecipare a tale seduta per annullamento dell’esame di Informatica e Statistica per mancato rispetto dell’ordine delle propedeuticità (esame di Matematica). Nello specifico l’esame di Matematica è stato verbalizzato in data 15/07/2020 dopo l'avvenuta verbalizzazione in data 07/07/2020 di Informatica e Statistica, generando un errore nel sistema informatico ( ma sul mio libretto tutto risultava regolare, esame verbalizzato e crediti conteggiati). Ho scritto più volte alla Segreteria Generale e alla Segreteria Didattica di Biotecnologie, parlato con il docente di "informatica e statistica" e con il presidente del corso di Laurea, ma nessuno si è assunto la responsabilità e tutti si sono semplicemente limitati a palleggiarsi la palla ( nell'ultima email la segreteria generale mi risponde di aver girato la mia richiesta alla segreteria didattica e la segreteria didattica dopo gli innumerevoli solleciti di richiesta riscontro mi scrive loro hanno ricevuta la comunicazione di non ammissione alla laurea dalla segreteria studenti). Nello specifico io dopo la comunicazione verbale del mancato rispetto di propedeucità avevo inviato una email alle due segreterie, al presidente di facoltà e al garante degli studenti della Statale di Milano in cui chiedevo riscontro riguardo sia alla propedeucità presunta dell'esame, sia alla comunicazione tardiva fatta ( i due esami sono stati sostenuti a 5 giorni di distanza 18 mesi fa). Riporto quanto scritto nell'email: "Premesso che: 1. Nel manifesto degli studi relativo all'anno accademico 2019/2020 dove è stata introdotta la propedeucità obbligatoria dell’esame di Matematica per sostenere l’esame di Informatica e Statistica, è evidenziato che:"qualora vengano inserite nuove propedeuticitá gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame". Nel precedente Manifesto degli Studi relativo all'anno 2018/2019 risulta che l'esame di Matematica non è obbligatorio, ma solo consigliato per sostenere l'esame di Informatica e Statistica. A fronte delle mie rimostranze basate sull’evidenza di quanto scritto nei Manifesti degli Studi, mi è stato risposto dalla segreteria che mi sarei dovuta attenere non a quanto scritto nel Manifesto degli Studi (documenti a cui si rimanda nel Regolamento Didattico), ma a quanto scritto sul sito di facoltà, dove nella sezione laurearsi è riportato che è necessario "avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze". Dalla giustificazione data, sembrerebbe quindi che quanto scritto sul sito sia prevalente rispetto a quanto presente nel Manifesto degli Studi; dunque, perché non è considerato altresì valido ciò che è scritto sullo stesso sito di facoltà nella sezione relativa al piano di studi, dove viene riportato che "il piano di studi comprende le attività obbligatorie e le attività formative previste come opzionali che devono essere scelte presentando il piano di studi nel rispetto dei vincoli stabiliti dal Regolamento e dal Manifesto del corso di studi"? 2. È palese la violazione, sotto più profili, dell’art. 21 della L. n. 241/1990 che disciplina l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio: infatti si è verificata un’omissione di comunicazione dell’avvio del procedimento finalizzato all’annullamento dell’esame che doveva essere inviato entro un termine ragionevole, comunque non superiore ai dodici mesi, e tenendo conto degli interessi del destinatario (art. 21-nonies) • Riguardo i termini, si evidenzia che gli esami sono stati verbalizzati a distanza di una settimana l’uno dall’altro a Luglio 2020 e la comunicazione orale dell’annullamento è avvenuta il 28 Gennaio 2022. Pertanto l’annullamento dell’esame sarebbe intervenuto a distanza di circa 18 mesi dal superamento dell’esame stesso • Inoltre a causa della comunicazione tardiva dell’annullamento non è stato possibile sanare il vizio amministrativo e sostenere nuovamente l’esame nel rispetto della pretesa propedeuticità nè nei 18 mesi successivi nè a partire dal 28 Gennaio 2022 poichè il docente non ha previsto appelli per il mese di Febbraio (l'unico appello d'esame per la sessione invernale è stato programmato per il 20 gennaio, mentre il prossimo si terrà il 26/04/22) • Riguardo agli interessi del destinatario, l'unica soluzione che mi è stata prospettata dalla Segreteria è stata quella di ripetere l'esame di Informatica e Statistica, di sperare in un’eventuale seduta straordinaria di Laurea nel mese di Aprile/Maggio ed eventualmente pagare le rate di iscrizione relative all'anno 2021/2022 qualora dovessi ricevere gli avvisi di pagamento • Faccio altresì presente che questo non mi permetterà di finalizzare la preiscrizione alla Laurea Magistrale double degree in Chimica di cui ho seguito le lezioni nel primo semestre. Nello specifico la comunicazione dell’annullamento dell’esame si è limitata alla sola comunicazione verbale all’interessata circa la determinazione assunta, omettendo la comunicazione dell’avvio del procedimento finalizzato all’annullamento dell’esame, la specificazione delle ragioni di interesse pubblico che hanno indotto l’Autorità procedente all’adozione della determinazione e inoltre omettendo l’indicazione del termine e dell’autorità cui proporre ricorso. Non essendo convinta della giustificazione data riguardo l’annullamento dell’esame e sopratutto delle violazioni della normativa che disciplina l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio, dell’impossibilità, alla data della comunicazione orale dell’annullamento dell’esame, di sanare la situazione o effettuare un ricorso, chiedo pertanto che venga rivista la mia posizione e accolta la mia domanda di Laurea in Biotecnologie per la sessione invernale a.a. 2020/2021. Sollecito vostra pronta risposta, in relazione alla gravità della situazione per me penalizzante che si è venuta a creare. Distinti Saluti " A questa email è stato risposto dalla Segreteria Didatica "sia da parte degli studenti che da parte della relatrice ( ma la mia relatrice ha scritto una email alla segreteria davanti a ame dicendo che non era giusto penalizzare una laureanda con un ottimo curriculum etc e non ha mai ricevuto alcuna risposta in merito) ci è giunta comunicazione della sua non ammissione alla seduta di laurea, questo per noi ha valenza di comunicazione ufficiale" Io però avevo richiesto una revisione della mia posizione e sopratutto una comunicazione ufficiale a me circa il mancato accoglimento della domanda e la motivazione. A fronte della email ricevuta ho ricontattato la segreteria Didattica, ma non mi hanno saputo dire chi ha preso la decisione ( ad un certo punto mi hanno detto che la decisione è stata presa di comune accordo, ma alla mia domanda comune accordo tra chi non hanno saputo rispondermi), a chi mi devo rivolgere per l'accoglimento della revisione della mia domanda, perchè il garante degli studenti non risponde ( la mia prima richiesta di aiuto al garante risale al 28 Gennaio). Infine controllando nel mio libretto elettronico è sparito sia l'esame che i crediti ad esso associati (presenti almeno fino a lunedì 7 Febbraio , senza lasciare nessuna traccia o commento sull'avvenuta cancellazione. Di fatto se non avessi fatto il print screen (che peraltro ho inviato in allegato nella email soprariportata) non potrei sostenere di aver effettuato l'esame contestato. Come potrei agire per far accogliere la mia domanda? oltre al pagamento della retta viene ipotecato il mio futuro accademico ( mi ero gia preiscritta e ho frequentato - avendo finito gli esami della triennale a Luglio 2021 - il primo semestre della Laurea Magistrale in Chimica che mi avrebbe permesso di prendere anche un doppio titolo in Chemical Engineering in Olanda ( ho sostenuto e ottenuto per questo a mie spese a Dicembre 2021 la certificazione della lingua inglese). Rimango in attesa di un Vs parere Cordiali Saluti
Utente 9714

L’Avvocato risponde:

Gentile Studentessa, la questione è molto complessa ed andrebbe approfondita, tenuto conto anche dei tempi strettissimi per procedere. La strada contenziosa prevede la possibilità di introdurre un ricorso al T.A.R. competente inserendo una domanda caurelare urgentissima (art. 56, comma 1, codice processo amministrativo) volta ad ottenere l'autorizzazione a sostenere l'esame di laurea così come prenotato e programmato nella seduta di febbraio. La ringrazio per l'attenzione e rimango a disposizione per consulenza legale ai miei recapiti. Avv. Francesco Magnosi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione