Multa per auto senza assicurazione parcheggiata intestata a non residente
Avrei bisogno di una informazione. Nel 02/2014 mio fratello è tornato in Brasile lasciando con me un’auto che era parcheggiata sotto casa mia, la mattina del 09/09/2014 sono passati dei vigili e hanno fatto una multa perché era senza assicurazione, quattro giorni dopo un’altra e hanno portato via la macchina. Mio fratello non c’era io sinceramente non sapendo cosa fare e ho ascoltato consigli sbagliati e ho lasciato stare, anche perché la macchina era intestata a lui. Mio fratello è rientrato in Italia per un anno dal 06/2018 a 06/2019(senza residenza) e torna in Brasile, il 11/2019 rientra di nuovo in Italia e chiede la residenza preso Nichelino TO dicembre 2019. Non avendo la residenza e non essendo sul territorio non abbiamo mai ricevuto solleciti e multe e tanto meno avrebbe potuto presentarsi. Abbiamo ricevuto il 18/03/2020 atti ingiuntivi di 4588,00 riguardanti multe del 2014. In questo situazione cosa mi consigliate di fare, ci sono i timbri sul passaporto che dimostra che lui non c’era. C’è la possibilità che l’importo venga diminuito? Si può fare qualcosa?
Buongiorno Sig.ra Marilia, da quello che descrive sembrerebbe che ci siano dei vizi di notifica degli atti riguardanti Suo fratello. Sarebbe, però, necessario visionari gli che gli sono stati notificati. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Buongiorno, In generale, poiché l’auto risulta essere di proprietà di Suo fratello e non Sua, la sanzione amministrativa andava notificata a Suo fratello e se Suo fratello risultava residente all’estero doveva essere effettuata la notifica all’estero ed in questo caso in Brasile o nel luogo ove Suo fratello risultava residente secondo Le informazioni a disposizione delle Autorità Italiane. Ciò detto, per darLe una risposta adeguata è necessario esaminare tutta la documentazione in Suo possesso: quella relativa all’auto ed all’assicurazione, quella relativa alle precedenti sanzioni che risultano notificate in relazione alla vicenda dell’auto parcheggiata senza assicurazione e quella relativa all’ingiunzione che avete ricevuto. Unitamente a questo andrebbe esaminata anche la documentazione che attesta gli spostamenti di suo fratello. In definitiva, per valutare se è possibile contestare la richiesta di pagamento è necessario effettuare un esame approfondito della documentazione. Mi contatti privatamente e sarò lieta di fornirLe un primo parere gratuito in merito anche ai costi da sostenere. Un cordiale saluto. Avv. Vanessa Vianello tel: 345/2146424 vv.vianello()gmail.com
Buongiorno, dovrei visionare la documentazione per capire come sia meglio procedere.. Se vuole, possiamo fissare una consulenza. Mi contatti all'indirizzo avv.daronzoantonio()gmail.com Cordialmente
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Sono a chiedere informazioni riguardo tassa automobilistica, dopo quanto è possibile non pagare il bollo auto? posso chiedere un saldo stralcio? Leggi tutto
Non so se ho chiesto la categoria giusta, ma il mio problema consiste in una sanzione propinata a me e a mia moglie (disabile al 100%) contro la quale anche a norma di Costituzione credo di potermi op … Leggi tutto