Nel caso una persona acquistasse e si intestasse un automezzo con denaro versato da un'altra persona, legalmente di chi sarebbe il mezzo? E potrebbe il soggetto che ha pagato rivalersi sullintestatario del mezzo?
Buongiorno, il proprietario del mezzo è colui che risulta dal certificato di proprietà. Colui, invece, che ha prestato il denaro potrebbe richiedere indietro la somma versata se, naturalmente, riesce a provare il prestito. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo - Rivarolo Canavese (Cell. 3280999150)
Il proprietario del mezzo è la persona che risulta come tale sul certificato di proprietà del veicolo. La persona che ha effettivamente saldato il prezzo del veicolo può eventualmente chiedere indietro i soldi prestati per l'acquisto, ma solo se ha le prove scritte di questo versamento (es.ricevuta, ,bonifica bancario, assegno). Da tale documentazione deve risultare che il prestito era finalizzato all'acquisto dell'auto.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Sono a chiedere informazioni riguardo tassa automobilistica, dopo quanto è possibile non pagare il bollo auto? posso chiedere un saldo stralcio? Leggi tutto
Gentili, Mia figlia minorenne è l'erede unica di un appartamento ricevuto dopo la morte di suo padre (mio marito con cui ero sposata in regime di separazioni di beni e questo appartamento ero di sola … Leggi tutto