acquisto automobile per neopatentati

Ho acquistato un automobile nuova da un concessionario. Avevo chiesto esplicitamente se la Fiat Tipo 1.4 benzina fosse adatta per un neopatentato. Mi aveva dato rassicurazioni in tal senso, purtroppo non l'ho fatto mettere per iscritto sul contratto di acquisto. A distanza di qualche mese mettendo la targa sul portale dell'automobilista ho scoperto che superava il rapporto peso potenza di pochissimo e dunque non adatta per neopatentato. Il concessionario non è disposto a venirmi incontro in caso di permuta . Non riconosce il danno causatomi. Cosa posso fare? ho qualche possibilità di far valere le mie ragioni. Potrei avere possibilità di vincere una eventuale causa? Grazie
Utente 5158

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, i presupposti giuridici per far valere le Sue ragioni ci sono. Quando la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto (art. 1497 c.c.). Prima, però, di intentare un giudizio, bisognerebbe inviare al venditore formale diffida per inadempimento del contratto. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione