Acquisto Online: non ho ricevuto l'oggetto. Sono stata truffata?
Salve, volevo un consiglio su come procedere legalmente in seguito ad una truffa avvenuta a mie spese dopo un acquisto online. circa 10gg fa tramite marketplace ho contattato una persona per l'acquisto di una borsa e dopo aver fatto la ricarica sulla postepay che lei mi aveva indicato, mandandomi anche il suo codice fiscale, la persona e' sparita e con lei, ovviamente, anche l'oggetto che non e' stato mai spedito. Posso sporgere denuncia ai carabinieri, io ho la ricevuta dell effettuato pagamento e la conversazione sul telefono. Grazie
Buongiorno. Allora preliminarmente c'è da fare una netta distinzione tra truffa semplice e truffa aggravata. Infatti nel primo caso, disciplinato dal primo comma dell'art.640 c.p., si può procedere solo a querela di parte e ciò significa che entro tre mesi dalla data in cui si è consumato il reato va sporta la stessa. Nel secondo caso,invece, quando ricorrono le circostanze previste dal secondo comma dell'art.640 c.p. (fatto commesso ingenerando in persona offesa timore pericolo immaginario o erroneo convincimento di dover eseguire ordine autorità o approfittato di circostanze di tempo,luogo o persona anche in riferimento all'età tale da ostacolare la pubblica o privata difesa) o ricorre la circostanza di cui all'art.61 n.7 (aver cagionato un danno di rilevante e entità), il reato è procedibile d'ufficio e pertanto la denuncia può essere sporta in qualsiasi momento. Pertanto, in base ad altri elementi più specifici potrò dirvi se è necessario sporgere una denuncia-querela entro tre mesi o una semplice denuncia. Saluti, avv. Chiara Zuccaro
Certamente può presentare denuncia. Tenga presente che gli inconvenienti più frequenti in questo caso sono che: 1) chi l'ha truffata è nullatenente (in un caso simile mi è capitato che i truffatori vivevano addirittura per strada) e quindi le sarà abbastanza difficile recuperare la somma; 2) il procedimento penale potrebbe essere istruito in una città diversa dalla sua e potrebbe essere chiamata a testimoniare (appunto: in un'altra città). D'altra parte se non denuncia il truffatore, questi potrebbe continuare e a truffare impunemente a proprio piacimento. Avv. Antonino Ercolano (antoninoercolano@hotmail.it)
Buonasera, è sicuramente opportuno avere maggiori informazioni sulla situazione da lei descritta per predisporre eventuale querela, comunque da quanto ha anticipato vi possono essere gli estremi per procedere. Sono a sua disposizione per assisterla in merito. Cordiali saluti. Avv. Valeria Pietra (valeria.pietra85@gmail.com; 3402889663)
Caro Utente, certo che può - anzi deve - denunciare l'accaduto all'autorità. Tuttavia le consiglio di muoversi anche sul lato civile per recuperare l'importo pagato. Se vuole mi contatti ai recapiti indicati e sarò lieta di assisterla nel recuperare i suoi soldi. Cordiali saluti, Avv. Antonio Sirica @: asirica@siricalegal.it www.siricalegal.it T: 0199247656
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Salve, ad Aprile 2022 ho firmato un contratto per l'acquisto di una nuova autovettura, lo stesso perfezionato a maggio 2022. L'autovettura non in pronta consegna è arrivata a fine novembre 2022, in fa … Leggi tutto
Acquisto casa gennaio2021, inizio pratiche di ristrutturazione e si scopre che la veranda non è condonata, sono tutt'ora in attesa di autorizzazione da parte della regione in quanto la veranda anche s … Leggi tutto