buon giorno, sono titolare del diritto di abitazione in un condominio. recentemente sono stati abbattuti dei pini piantati nel giardino condominiale e io sono in discussione con l'amministratore che mi vuole addebitare le spese. io sostengo invece, che non si e' trattato di potatura, per cui di manutenzione, ma di abbattimento, quindi di alienazione di un bene comune del proprietario e in questo caso, del nudo proprietario, quindi per me la spesa trattandosi di lavoro straordinario, praticamente di innovazione, va caricata al nudo proprietario e non a me. voi che ne dite?? grazie saluti.
Buongiorno, premesso che ai sensi dell'art. 1120 c.c., oltre ad ottenere una specifica autorizzazione dal Comune, l'abbattimento degli alberi condominiali è da considerarsi a tutti gli effetti come un intervento a carattere innovativo, e per questa ragione vietato, salvo il consenso unanime di tutta l'assemblea condominiale. Inoltre, il titolare del diritto di abitazione è tenuto al pagamento delle sole spese di amministrazione e manutenzione ordinaria, applicandosi, in forza dell'art. 1026 c.c., le disposizioni dettate in tema di usufrutto che si riflettono anche sul pagamento degli oneri condominiali. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Chiedo gentilmente un informazione, Qualche anno fa mia madre (con pensione) fa da garante per un prestito al mio compagno (non siamo sposati) scorso mese ci siamo lasciati, qualo … Leggi tutto