Buona sera, recentemente durante un'assemblea condominiale autoconvocata, abbiamo revocato a maggioranza il ns amministratore e nominato uno nuovo. Solo un condomino ha votato contro la revoca. Ora questa persona desidera impugnare la delibera per motivi a suo dire, di mancate convocazioni di alcuni condòmini e mentre io dico che non è legittimato a chiedere l'impugnazione, poiché ha espresso il suo voto, costui dice che avendo votato contro egli sarebbe un dissenziente e quindi può impugnare. Io invece sostengo che non ha dissentito sul punto dell'odg "REVOCA AMMINISTRATORE", per cui avendo successivamente votato, egli non è un dissenziente e quindi ormai non può impugnare la delibera. Chi ha ragione?? Grazie e cordiali saluti
Gentile Utente, occorrerebbe leggere il verbale di assemblea per aver maggiori dettagli. Posso, tuttavia, dirle che la delibera viziata per omessa convocazione di alcuni condomini è oggi "solo" annullabile (non nulla) e può essere impugnata esclusivamente dai condomini assenti in quanto non ritualmente convocati. In questo senso si è espressa anche recente giurisprudenza di legittimità. Generalmente, però, le delibere contrarie alla legge o al regolamento possono essere impugnate dai dissenzienti o dagli assenti. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti. Con cordialità.
Gentile Sig. Antonucci, per poterLe dare una risposta corretta sarebbe opportuno esaminare il verbale di assemblea. In generale, può impugnare la delibera condominiale il condomino assente, dissenziente o astenuto. Resto a disposizione per una eventuale consulenza più approfondita ai recapiti indicati sul mio profilo. Cordiali saluti, Avv. Federica Rossi
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Gentili Avvocati,vorrei sapere se per il recupero di un credito si può ricorrere a decreto ingiuntivo in gratuito patrocinio.Quali sarebbero le spese ammesse e se le spese legali verranno poi addebita … Leggi tutto
Buongiorno,vorrei avere dei chiarimenti in merito al ruolo di presidente di un consorzio costituito per lavori di ristrutturazione post sisma,non ha compensi,mi è stato rinfacciato di aver reso il ruo … Leggi tutto
Buongiorno, l'amministratore di condominio può inviare validamente la convocazione a un condomino presso l'indirizzo PEC di un parente oppure dell'avvocato? Grazie. Leggi tutto