Assemblea straordinaria: quando è illecita

Buona sera, sono condòmino in Roma. avendo gravi problemi irrisolti, poiche l'amministratore evade, elude, nichhia, etc, circa una falsa autorizzazione ad un contributo economico ricevuto da una Azienda per lavori mai autorizzati dal condominio e mai eseguiti, per cui il condominio dovrebbe restituire 356000 euro all'Azienda e quindi per gravi irregolarità amministrative e rischi di dissesto economico, è stata chiesta la convocazione di una assemblea straordinaria da un solo condomino, per noi ricorrendo uno dei soli tre casi per i quali un solo condomino può chiedere all'amministratore di convocare un'assemblea straordinaria. Egli si è rifiutato dicendo che servivano 2 condomini con almeno 1/6 dei mm e così è stata autoconvocata una assemblea straordinaria, ma un condòmino dice che impugnerà l'asssemblea perché illecita. Cosa ne pensate?? Grazie e saluti.
Utente 3394

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, Ho paura che la assemblea autoconvocata non abbia valore legale è che sia per un utile perché indicativa della non corretta gestione condominiale da parte dell'amministratore. Naturalmente la questione necessità di un approfondimento. In ogni caso il nostro studio formato da 8 elementi e con 144 recensioni a 5 stelle su Google Maps, è in grado di assisterla per il meglio nel caso in cui avesse necessità di assistenza giudiziale per un approfondimento. I migliori saluti. Per info: 3481317487
Immagine di profilo avvocato
Rita Chiodi

Risposta in data 05/05/2021

Buonasera, in via preliminare, bisognerebbe esaminare il regolamento di condominio, comunque, in via generale ai sensi dell'art.66 delle Disposizioni per l'attuazione del Codice Civile, l'assemblea può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando lo ritiene necessario o quando ne é fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio. Decorsi inutilmente dieci giorni dalla richiesta, i citati condomini possono provvedere direttamente alla convocazione. Si tratta in definitiva, della facoltà di autoconvocazione consentita ai predetti condomini in caso di inadempimento dell'amministratore. Per una consulenza più approfondita può contattarmi ai recapiti presenti nel mio profilo. Distinti saluti, Avv. St. Rita Chiodi
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 05/05/2021

Buonasera, senza visionare il regolamento di condominio non è possibile dare una risposta alla sua domanda. Mi può contattare all'indirizzo e-mail che trova sul mio profilo per una consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione