Buongiorno, a seguito della morte di mio padre a luglio scorso, mia madre ha ricevuto due lettere da parte dell'INPS in cui veniva richiesta la restituzione di alcuni importi tramite trattenute sulla pensione da lei percepita (non è chiaro se da quella di reversibilità o da quella personale di mia madre). A partire dalla pensione di gennaio, poi, è stata trattenuta un'ulteriore somma senza alcun avviso o spiegazione. Ora, dato che per quanto riguarda le prime due lettere i termini per presentare ricorso amministrativo sono scaduti (purtroppo, io vivo in un'altra città e il patronato cui si rivolge mia madre è gestito da "professionisti" assenti e incompetenti), potrei presentare azione giudiziaria contro l'INPS, nel caso le trattenute siano illegittime o i calcoli inesatti? Quali sono i termini? Per quanto riguarda l'altra questione come posso procedere, invece? Vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno gentile Utente, per rispondere alle Sue domande è necessario esaminare i provvedimenti INPS per capire se ci sono possibilità di tutela, e anche per analizzare se i calcoli siano esatti o se vi siano vizi. Anche sulla seconda questione occorre un'analisi più approfondita, ma nel caso suggerirei in prima battuta un contatto con l'Istituto (per il tramite di un legale o anche senza l'intervento di un legale), per tentare di capire i termini della questione ed evitare di intraprendere azioni legali lunghe e dispendiose. Se vuole sono a disposizione ai recapiti che trova nel mio profilo. Distinti saluti Benedetta Vivarelli
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto