Caparra confirmatoria: domande

Buonasera Ho stipulato un contratto preliminare di vendita con condizione sospensiva della delibera favorevole di mutuo da parte dell'istituto mutuante. Nella pendenza della condizione l'agenzia immobiliare intermediaria mi ha contattato (per la precisione a 3 giorni dalla stipula del preliminare) dicendomi che ci sono stati dei problemi (per telefono si è fatta scappare che gli acquirenti hanno rinunciato perché non gli sono parsi convenienti i tassi del mutuo), chiedendomi di andare a firmare la rinuncia. Successivamente non ha più ammesso questo fatto, dicendo che gli acquirenti stanno aspettando il diniego della banca. Adesso la condizione è scaduta, ovviamente non si è avverata perché non è stato erogato alcun mutuo, ma non ho nemmeno nessuna prova del diniego.. suppongo che l'altra parte abbia aspettato la scadenza e basta. L'agenzia adesso sostiene di non potermi consegnare la caparra confirmatoria perché la condizione non si è avverata. Ma se non erro la condizione che non si avvera per causa imputabile alla parte che aveva interesse al non avveramento, si considera come avverata. Come dovrei comportarmi? Grazie
Utente 15123

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, concordo con Lei in quanto se è inadempiente la parte che ha versato la caparra, l'altra parte può recedere dal contratto per inadempimento trattenendo la caparra versata. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 17/06/2022

Gentile Utente, deve anzitutto pretendere di avere prova scritta del diniego della Banca, onde conoscerne i motivi. Se si dovesse poi scoprire che la condizione sospensiva non si è avverta per causa imputabile alla parte acquirente, potrà far valere il diritto di incamerare la caparra. Per concordare una consulenza o un appuntamento in studio, mi scriva pure all'indirizzo mail che trova nella descrizione del mio profilo. Cordialità. Avv. Umberto Depaoli Torino - Ivrea
MF
Martina Fazzone
Avvocato Civilista

Risposta in data 17/06/2022

Buonasera, quanto afferma è corretto e sembrerebbero sussistere profili di inadempimento da parte degli acquirenti, i quali per andare esente da responsabilità dovrebbero fornirLe la delibera negativa di mutuo. Se ha piacere mi contatti privatamente senza alcun impegno per poter parlare meglio della questione. La saluto cordialmente. Avv. Martina Fazzone Foro di Torino
Buonasera, premesso che sarebbe opportuno prendere visione della proposta di acquisto stipulata, ritengo corretto il Suo ragionamento: la condizione sospensiva dell'ottenimento del mutuo si considera non avverata se il promittente acquirente esibisce delibera negativa di mutuo. Se parte acquirente, invece, non provvede neanche a richiedere il mutuo è certamente inadempiente e Lei avrebbe diritto a trattenere la caparra confirmatoria. Si consiglia: 1) di non firmare alcuna rinuncia; 2) di trattenere la caparra confirmatoria (perchè non è già in Suo possesso ed è stata lasciata in custodia all'Agente immobiliare?); 3) di conseguenza: diffidare per iscritto: a) l'acquirente ad esibire entro i termini concordati delibera negativa di mutuo o - al contrario - stipulare il rogito (diffida ex art. 1453 c.c.); b) diffidare espressamente l'Agente immobiliare a consegnare la caparra confirmatoria, avvertendolo che in caso contrario sarà ritenuto direttamente responsabile (l'Agente immobiliare, custode della caparra, non è "arbitro" della vicenda che può decidere se una condizione si è avverata o se si ha o meno diritto alla ritenzione della caparra). Sono a disposizione se necessita di una consulenza più approfondita che può richiedere tramite il mio profilo (eventuale documentazione può essere inviata a mezzo e-mail). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, di regola se la parte che ha versato la caparra è inadempiente l'altra parte deve recedere dal contratto per inadempimento trattenendo la caparra che rappresenta una forma sostitutiva di risarcimento del danno. Se ha necessità di assistenza o se ritiene di voler approfondire meglio le qeustioni coinvolte mi può conattare ai miei recapiti. La ringrazio per l'attenzione e la saluto cordialmente. Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione