Buongiorno, ho concordato verbalmente con il titolare di un'autofficina l'acquisto di un'auto d'epoca. Il pagamento doveva essere effettuato in due tranches di pari importo. Ricevuto il primo bonifico, il venditore ha fatto immediatamente un bonifico di restituzione dell'importo, dichiarando di non voler più concludere l'affare. È possibile imporre la consegna del bene tramite un'azione giuridica? Quali rimedi sono possibili in generale? Preciso che il versamento è stato fatto a titolo di acconto (non di caparra). Grazie.
Buongiorno, in effetti, per quanto possa sembrare strano, il regime di circolazione e, quindi, anche quello di acquisto che un'autovettura è lo stesso di un qualsiasi bene mobile. Per l'effetto, si perfeziona, come si dice in termini giuridici, con il semplice consenso. Conseguentemente, l'accordo concluso con il titolare dell'autofficina verbalmente è del tutto valido e quindi lei potrebbe chiedere l'adempimento in forma specifica ai sensi dell'articolo 2232 del codice civile. Questo articolo prevede che se colui che è obbligato concludere un contratto non adempie l'obbligazione, l'altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso. Detto questo, naturalmente serviranno prove relative alla conclusione del contratto. Se in possesso di questo, si può certamente procedere. Nel caso, siamo la sua più completa disposizione. Naturalmente, siamo a Roma. I migliori saluti. Avv. Vittorio A. Marinelli
Buonasera, premesso che un contratto di compravendita, nel Suo caso un'auto, può avvenire anche oralmente, è possibile agire per obbligare il venditore all'adempimento del contratto ma bisognerebbe approfondire la questione in quanto ci sono diversi aspetti da valutare. Se necessita, anche solo.di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buona sera, non essendovi accordo scritto, la questione richiede un approfondimento giuridico particolare. Potrà essere provato un eventuale danno derivante dalla mancata conclusione del contratto. Resto a sua disposizione per consulenza o assistenza, trova i recapiti dello studio sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buonasera, volevo chiedere informazioni in merito alla compravendita di un immobile. È possibile formalizzare il contratto se il pagamento del prezzo è avvenuto diversi anni prima? Preciso che le part … Leggi tutto
Salve, ad Aprile 2022 ho firmato un contratto per l'acquisto di una nuova autovettura, lo stesso perfezionato a maggio 2022. L'autovettura non in pronta consegna è arrivata a fine novembre 2022, in fa … Leggi tutto
Salve. Ho ricevuto un avviso da parte della agenzia delle entrate in merito ad un bollo auto non pagato del 2018. Vorrei sapere se potrebbe ritenersi caduto in prescrizione. Data ricezione dell'avviso … Leggi tutto