Concorsi letterari: domande

Salve. Tutti i concorsi letterari, pure quelli che vengono organizzati da città e comuni, non possono essere considerati “concorsi pubblici”, vero? Sono un’altra cosa, giusto? Chi ha subito condanne penali (con pene accessorie che non sono ancora estinte o che sono di durata perpetua) e non si è riabilitato non può partecipare a concorsi pubblici, ma può partecipare a concorsi letterari? Il destinatario di ogni concorso di solito viene indicato nel bando, ma mentre nei bandi dei concorsi pubblici si fa riferimento al fatto che è vietata la partecipazione a chi abbia subito condanne penali, nei bandi dei concorsi letterari non c’è alcun riferimento al destinatario o al massimo viene indicato che il concorso è rivolto a tutti i cittadini italiani. La ringrazio se può sciogliermi questo dubbio.
Utente 4906

L’Avvocato risponde:

Buon pomeriggio, i concorsi letterari non sono concorsi pubblici, intesi nell'accezione che fa riferimento al diritto amministrativo, le condizioni dei bandi letterari sono tutte e solo quelle indicate. Resto a disposizione per ulteriori delucidazioni, trova i miei contatti sul profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio
Buonasera, sono a sua disposizione per rispondere al suo quesito; la consulenza è a pagamento e può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione