Denuncia dei redditi errata: chi paga?

Avevo fatto la denuncia redditi RPF 2016 tramite CAF. Nonostante abbla presentato corretta documentazione il CAF ha indicato un reddito non corretto. Ho chiesto più volte al CAF il rimborso delle Sanzioni applicate dall'Agenzia delle Entrate, ma non ho ricevuta risposta alle mie mail. Trattandosi di importo esiguo (circa 300 euro) non è conveniente una azione legale ma, per principio, è giusto che paghi chi ha sbagliato. Cosa mi suggerite di fare?
Utente 6281

L’Avvocato risponde:

Se vuole, può diffidare il Caf con PEC tramite avvocato. Se ha bisogno, può contattarmi privatamente.
GR
Giorgio Rocca
Avvocato Civilista

Risposta in data 24/12/2020

Buongiorno, si può scrivere al Caf una pec tramite avvocato e tentare una soluzione stragiudiziale. Il Caf è generalmente dotato di assicurazione per la responsabilità professionale. A disposizione, cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca
Buongiorno, provveda ad inviare, meglio se tramite avvocato di Sua fiducia, formale comunicazione di diffida al fine di ottenere il relativo rimborso. Se ha necessità, anche solo per una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione