Domande relative a problematiche condominiali

Buongiorno, vorrei porre le seguenti domande: 1 - Nel corso di una assemblea condominiale, è legittima la richiesta di un condomino all'Amministratore in cui il condomino chieda che le dichiarazioni di voto su ciascuno dei temi discussi vengano riportate poi nell'ambito del verbale di assemblea con il dettaglio delle posizioni assunte da ciascun condomino presente ( Approvo - Non Approvo - Mi Astengo)?. Può l'Amministratore opporsi e non dare corso alla richiesta di cui sopra ? 2 - Nel corso di una assemblea un condomino pone un problema di natura personale (in quanto nessun altro condomino accusa lo stesso problema) e peraltro il disagio denunciato dal condomino che lo lamenta è originato da un fattore ambientale quindi senza che vi sia alcuna responsabilità da parte del condominio sul disagio in questione ( il disagio consiste nel fatto che il condomino dichiara una situazione di invivibilità sul suo balcone a causa dei depositi esageratamente frequenti di escrementi da parte dei piccioni od altri uccelli che non sono proprietà di nessuno ma fanno semplicemente parte dell'ambiente circostante). Considerando che l'intervento che viene deliberato ( di apporre i dissuasori antipiccione in corrispondenza del tratto di grondaia sopra il balcone dell'unico condomino dichiarante il disagio con partecipazione alla spesa da parte di tutti) assume tutte le connotazioni di un intevento " Ad Personam" ed a cui mancano invece i presupposti della "Responsabilità Condominiale" e del "Beneficio collettivo anche se solo potenziale alla collettività condominiale" . La domanda che qui viene posta è : - E' proponibile una richiesta di intervento di questo genere? E se lo è, con quali vincoli di partecipazione alla spesa per chi si fosse dichiarato contrario all'intervento ? - Se invece, viste le caratteristiche di intervento "Ad Personam" e la mancanza dei presupposti di "responsabilità Condominiale" e "beneficio collettivo" rientrasse nei casi di improponibilità e di impossibile inserimento all'ordine del giorno della discussione assembleare, una volta che fosse stato comunque discusso e deliberato è impugnabile per ottenere l'annullamento del provvedimento deliberato o bisogna per forza di cose dargli attuazione sostenendone anche il gravame economico? Vi sono molto grato per le risposte che vorrete darmi e scusandomi per il disturbo che vi reco, mi si permetta di segnalare che le Vs. risposte mi sarebbero utili se mi arrivassero prima del 12/05/2021 giorno in cui sarò tenuto ad un dibattito sugli argomenti posti. Grazie ancora per la Vs. attenzione. Distinti saluti.
Utente 7707

L’Avvocato risponde:

Gentilissimo, la sua richiesta merita un approfondimento e visione della documentazione in Suo possesso, pertanto può richiedere una consulenza diretta a mio nome e/o concordare una conference call tramite i recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI
Se ha particolare fretta, può richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo. Le fornirò tutte le risposte che desidera entro poche ore. Cordiali saluti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione