Eccesso finanziamento mutuo casa: posso dichiararlo nullo?

Come posso esercitare il diritto di dichiarare nullo il il mutuo in essere per eccesso di finanziamento. La banca ha erogato un prestito superiore all’80%, superando un limite imposto dalla norma 38 del Testo Unico. Ho acquistato l'immobile nel 2008 pagandolo 75000 euro e la banca mi ha finanziato 100000 euro,a garanzia di un'ipotetica. Desidero anche segnalare che questo mutuo viene definito:mutuo ipotecario non fondiario ma, quando mi sono rivolto a diverse banche per richiedere la surroga per poter pagare una rata molto più bassa, queste mi hanno risposto che non è possibile farne richiesta perché non è un mutuo ma un prodotto finanziario, praticamente è un prestito personale.
Utente 7082

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, In realtà la sua problematica deve essere inquadrata sotto un altro punto di vista o sia per quanto concerne il codice del consumo e quanto Questo prevede in tema di formazione della volontà. Lei ha prestato il suo consenso sulla base di una prospettazione che le è stata fornita che poi si è rivelata errata quindi si tratta certamente di tecniche vietate in quanto concretizzano una sorta di pubblicità ingannevole oppure tecniche aggressive. di fatto lei cercava un mutuo e ha acquistato un prodotto finanziario quindi mi sembra che se pure probabilmente il mutuo possa risultare corretto A meno che una perizia econometrica non ha certi eventuali di scostamenti tali da concretizzare le varie fattispecie previste dell'articolo 1850 del codice civile, io insisterei sull'aspetto consumeristico in tal senso. Il nostro studio opera in tutta Italia e nel caso è in grado di assisterla. I migliori saluti
Immagine di profilo avvocato
Domenico Russo
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 06/03/2021

Occorre esaminare il mutuo e gli allegati. Il limite di erogazione mutuo dell'80% rispetto al valore dell'immobile ipotecato è previsto per il solo mutuo fondiario (art. 38 D. Lgs 385/93 TUB), mentre il Suo mutuo non lo è. In ogni caso se fosse stato mutuo fondiario, la violazione della detta percentuale non lo avrebbe reso nullo, ma -come ritiene la Giurisprudenza- pari ad un normale mutuo (il mutuo fondiario ha delle caratteristice particolari, ed attribuisce facoltà alla banca maggiori rispetto ad un mutuo ordinario). Comunque anche se il mutuo non è nullo, occorrerebbe far fare una verifica contabile ad un tecnico perché potrebbe presentare vizi contabili. Cordiali saluti. Avv. Domenico Russo
Buongiorno, per poterLe dare un parere bisognerebbe visionare il contratto sottoscritto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione