Buongiorno, qualche mese fa ho acquistato casa in condominio. L'amministratore ha inviato, unitamente all'avviso di convocazione, una copia del rendiconto, ma ho notato alcuni errori che spaziano da i criteri di riparto alla mancata presenza dello stato patrimoniale. Ho provveduto a inviare pec all'amministratore per chiedere la correzione del documento. Nel caso di non correzione dovrò impugnare il rendiconto, ma l'amministratore ha indicato nel documento il mio nominativo (attribuendomi le spese condominiali degli ultimi 8 mesi) e il nominativo del precedente proprietario (4 mesi), quindi la mia domanda è: potrò contestare tutto l'esercizio finanziario (12 mesi) anche se i costi dei primi quattro mesi sono stati sostenuti dal precedente proprietario? Grazie.
Buongiorno, dovendosi premettere che la vicenda andrebbe approfondita mediante il chiarimento di alcuni elementi di fatto nonché mediante disamina di tutta la documentazione a Sue mani, va osservato che in ragione dell’art. 63 disp. att. c.c. commi 4 e 5 da un lato Lei risulta obbligato solidalmente con il venditore per il pagamento contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente con riferimento al momento della compravendita e dall’altro che il venditore resta obbligato solidalmente con Lei per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all'amministratore copia autentica del titolo (atto di compravendita nel Suo caso) che determina il trasferimento del diritto. Tale criterio risulta valevole per le spese ordinarie, mentre per quelle straordinarie risponde tendenzialmente il soggetto che le ha deliberate. Pertanto la ripartizione delle mensilità del consuntivo tra Lei ed il venditore effettuata dall’amministratore può trovare ragione solo nella comunicazione effettuata dal venditore all’amministratore. Per quanto attiene alla contestazione del come è redatto il consuntivo, Lei può contestare qualunque elemento – fatte salve le precisazioni di cui sopra – e tale contestazione deve essere effettuata in Assemblea oppure impugnando il verbale relativo alla predetta nei termini di legge ( a seconda della Sua presenza o meno in Assemblea) e non con comunicazioni preventive allo svolgimento della stessa. Se risulta di Suo interesse approfondire la vicenda può contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo e sarà mia cura fornirLe un onesto preventivo di spesa per la disamina della documentazione nonché per l’assistenza legale della quale dovesse necessitare. Un cordiale saluto.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno volevo un parere. Ho delle infiltrazioni d'acqua dal terrazzo condominiale ,creando grassi problemi sia all'inquilino e danni materiali. L'amministrazione mi ha riferito che non sono proble … Leggi tutto
Buonasera, ho un centro estetico situato al piano terra di un condominio con riscaldamento centralizzato per i condomini tranne me che ho l'autonomo. Ogni anno pago la quota del riscaldamento, etc. Pu … Leggi tutto
Buonasera, l’amministratrice di condominio ha organizzato una riunione per chiedere l’approvazione ad alcuni lavori per l’inserimento del cappotto termico e ottenere il superbonus 110% L’assemblea ha … Leggi tutto