Incidente provocato da animali selvatici: di chi è la responsabilità?
Buongiorno questo è quanto ho inviato alla Regione Toscana e Provincia di Arezzo tramite mail pec : il giorno 8 marzo 2022, mentre viaggiavo verso Pergine Valdarno,in via Presciano sulla SP18, un capriolo è sbucato all’improvviso dal bosco e ha urtato la mia macchina,una Alfa Romeo Giulia, e nonostante una cartellonistica che indica la presenza di questi animali selvatici e il mio rispetto per le regole stradali,non ho avuto modo di evitarlo. Mi sono fermato subito,ma il capriolo si è dileguato infilandosi nel bosco da dove proveniva. Chiedo quindi a questa Spettabile Amministrazione il riconoscimento totale del danno provocato dal capriolo, tenuto conto che si tratta di un animale selvatico sotto la vostra tutela territoriale. valore del danno : euro 3.000 Sotto allego la risposta della Provincia di Arezzo che fa il pari con quella delle Regione toscana : Arezzo, 18 marzo 2022 Prot. n. e data vedi segnatura informatica (segnatura.xme)/11.05.00.11 OGGETTO: Richiesta risarcimento danni a seguito di sinistro con fauna selvatica in loc. Pergine Valdarno, in via Presciano sulla SP18, avvenuto il giorno 08/03/2022, veicolo targato *****- Diniego In relazione al sinistro di cui all’oggetto ed alla relativa richiesta di risarcimento danni, si comunica che la stessa non può trovare accoglimento non essendo ravvisabile alcuna responsabilità di questa Amministrazione, quale Ente gestore della Strada, in ordine al fatto denunciato, posta la presenza della prescritta segnaletica di pericolo in loco, come da lei stesso dichiarato, nell’istanza pervenuta. Si porta a conoscenza, inoltre, che la gestione della fauna selvatica, è venuta meno in capo a questo Ente, a far data dal 1 gennaio 2016, in seguito all'entrata in vigore della Legge n. 56/2014, con conseguente attribuzione di esclusiva competenza alla Regione Toscana. Stante ciò, nessuna azione od omissione colposa può essere imputata a questa Provincia per l’evento dannoso di cui trattasi, come stabilito per fattispecie analoghe da numerosa giurisprudenza. Cordiali saluti Restando in attesa di una gradita e cortese risposta è gradita l'occasione per porgere i imiei più cordiali saluti.
Buonasera. Nel caso di incidenti con animali selvatici in autostrada la responsabilità è: 1) della Regione, quale Ente responsabile del danno cagionato dall'animale della fauna selvatico; 2) dell'Ente autostradale quale Ente gestore dell'autostrada. Tale Ente ha il dovere di custodia dell'Autostrada e deve fare ciò che è necessario affinchè gli animali della flora selvatica non invadano la carreggiata (in particolare, apponendo reti laterali ed ha obbligo di costante manutenzione, oltre obbligo di segnaletica della presenza di animali). Pertanto a seconda del caso specifico occorre valutare di volta in volta a quale dei due enti chiedere il risarcimento. Ovviamente entrambi cercheranno di scaricare la responsabilità sull'altro Ente. Lei ha effettuato foto del tratto di strada in cui si è verificato il sinistro? Vi erano protezioni laterali? Vi sono testimoni che possono confermare il fatto? Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento che potrà richiedere - se vuole - attraverso il mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, la responsabilità in caso di sinistri stradali con fauna selvatica è da attribuire alla Regione. Ha provveduto ad inviare formale comunicazione di risarcimento danni alla Regione stessa? Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buonasera, grazie per questo servizio. Ecco la mia domanda. Ho acquistato 5 anni fa un appartamento, con il camino. Circa 10 anni fa, dunque quando non ero io il proprietario, è stato rifatto il tetto … Leggi tutto
Vivo in un condominio In cui da circa due anni nel garage sotto la stanza dove dormo, c’è un cane che abbaia e fa rumori durante la notte. Nonostante le continue segnalazioni ai padroni la situazione … Leggi tutto