Infiltrazione acqua tetto condominiale

Buonasera. Abito in un edificio abbastanza grande, all'ultimo piano. Quando piove ho delle infiltrazioni dal tetto. È già successo che ho dovuto imbiancare il soffitto di casa. Contattai l'amministratore, ma non fece nulla. È successa una seconda volta (nel periodo di quarantena) e adesso ho una macchia sul soffitto. Posso richiedere il risarcimento delle spese? Il costo della sostemazione delle tegole rotte, per non far infiltrare più l'acqua, a chi spetta? Premetto che non sono l'unico condomino che abita allultimo piano. Gli altri, però, non hanno subito alcun danno. Vuol dire che le tegole del tetto si sono rotte soltanto sulla parte sovrastante il mio appartamento. In questo caso, quindi, devo pagare io la sistemazione, oppure rientra in una spesa comune, dovendo pagare tutti i condomini?
Utente 3130

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista

Risposta in data 03/07/2020

Buonasera, le spese per le parti comuni ricadono su tutti condomini. Sarebbe, quindi, necessaria una diffida formale all'Amministratore a mezzo legale. Mi contatti pure tramite whatsapp al n. 333.3252566 e/o all'indirizzo alessimaria.77()gmail.com per eventuali chiarimenti e/o assistenza e per una prima consulenza gratuita. Cordialmente. Avv. Maria Alessi, con studio in Reggio Calabria e Frascati (ROMA).
Buonasera, in base a quanto da Lei illustrato, da un punto di vista generale è possibile osservare quanto segue dovendo presumere che in ragione del riferimento ad una copertura in tegole si sia in presenza di un tetto vero e proprio e non di una copertura a lastrico solare che potrebbe, in parte, modificare la valutazione della situazione. In merito al tetto, l’art. 1117 c.c. stabilisce chiaramente che tale struttura del fabbricato è da considerarsi parte comune e per tale ragione alla spesa della riparazione devono partecipare tutti i condomini e non solo quelli dell’ultimo piano. A tal riguardo, sarebbe utile comprendere come è costruito il fabbricato poiché nel caso in cui siano presenti più strutture funzionalmente separate potrebbero essere chiamati a sostenere le spese solo i condomini di tutti i piani direttamente sottostanti al tetto. Tutto quanto sopra prescinde da una valutazione del contenuto del Regolamento di condominio che potrebbe prevedere alcune disposizioni particolari. Per quanto riguarda l’imbiancatura dei locali del Suo appartamento, anche queste spese vanno sostenute dal condominio e ripartite tra tutti i condomini con i medesimi criteri di cui sopra. Ciò detto, in ragione anche del pregresso atteggiamento dell’Amministratore del condominio, il consiglio è quello di provvedere ad inoltrare al predetto una diffida affinché provveda alla riparazione del tetto nonché al ripristino dei locali ammalorati del Suo immobile in ragione della soprastante infiltrazione. Nel caso sia di Suo interesse approfondire la valutazione della situazione, anche per quanto concerne la valutazione circa la richiesta di rimborso e/o risarcimento concernente le spese da Lei già sostenute, mi può contattare all’indirizzo e-mail - vianellolex()gmail.com e sarà mia cura emetterLe un parere preliminare gratuito sulla Sua posizione nonché un preventivo per l’assistenza legale. A disposizione, saluto cordialmente.
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 02/07/2020

Gent.le Utente La vicenda che la riguarda è stata oggetto di pronunce giurisprudenziali contrastanti. Recentemente le Sezioni Unite della cassazione hanno posto fine a tale contrasto stabilendo che: A) se il tetto condominiale (ossia il lastrico solare) non è di uso esclusivo di nessun condomino e quindi appartiene al condominio, le spese vanno ripartite tra tutti i condomini secondo le tabelle millesimali; B) se, invece, il lastrico solare è utilizzato esclusivamente da un solo condomino, le spese di rifacimento sono così ripartite: • 1/3 a carico del proprietario/utilizzatore del lastrico solare; • 2/3 a carico del condominio. Ovviamente, in quest’ultimo caso se si accertasse che i danni da infiltrazioni dipendono esclusivamente dal comportamento del proprietario o utilizzatore del lastrico solare le spese sarebbero addebitabili unicamente a quest’ultimo. Fermo restando la necessità di un esame approfondito per verificare concretamente eventuali responsabilità, Il caso di specie sembrerebbe rientrare nell’ipotesi A). Rimango a sua disposizione per info o assistenza. Cordiali Saluti Avv. Vincenzo Lo Gerfo (Cell: 3276966316 - email: vlogerfo()gmail.com)
Buonasera, le spese per il ripristino del tetto sono a carico dell'intero condominio, in quanto trattasi di parte comune. Se l'amministratore non intende intervenire, Le consiglio di provvedere ad inviare una formale diffida. Se necessita di assistenza legale mi contatti al 3280999150, sarò lieto di fornirLe una prima consulenza gratuita. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione