Egregio Utente, poichè Ella non ha descritto l'oggetto dell'ingiunzione, nè i fatti costitutivi della pretesa di pagamento formalizzata nei Suoi confronti, occorrerebbe visionare la lettera onde poter verificare la fondatezza dell'avversa richiesta ed eventualmente, se ci sono i presupposti, contestarla. Sono a Sua disposizione per una consulenza previo contatto telefonico o via mail ai recapiti indicati sul mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Corrado Anelli
Buongiorno. Per poterLe rispondere sarebbe necessario prendere visione della lettera. Se la richiesta di ingiunzione è infondata - anche solo parzialmente - occorre contestarla. Se necessità anche solo di una consulenza sono a disposizione. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Gent.le Utente, per risponderle sarebbe opportuno prendere visione della lettera richiamata. Qualora necessitasse di una consulenza può contattarmi via mail all'indirizzo presente sul mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Gian Piero Bottalico - Valenzano (BA)
Buongiorno, se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno , sono la quarta di cinque figli e da qualche giorno ho scoperto che mia sorella , che vive con mia madre dal 1999 , si è intestata un immobile che era intestato a mia madre ( mia madre è a … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buongiorno, pongo il seguente quesito: 3 persone dello stesso nucleo familiare hanno ottenuto anni fa un diritto di uso abitativo gratuito di una casa dal cessionario. La prima, vita natural durante ( … Leggi tutto