Buongiorno, le descrivo la mia attuale situazione. Volevo acquistare un'immobile, ho firmato un atto tra privati (senza clausola vessatoria in caso di mutuo non erogato dalla banca) e come caparra un assegno da 5000 euro datato. Dopo la perizia della banca, l'immobile è stato valutato la metà del valore richiesto dal proprietario e quest'ultimo ha rifiutato categoricamente l'acquisto a quella cifra. Sotto consiglio del propretario sono andato in un altra banca a fare la stessa richiesta di mutuo sperando che la casa fosse valutata di più. Per altre cause non sono riuscito a fare una nuova richiesta di mutuo alla seconda banca. Sono passati circa due mesi, e in tutto questo tempo il proprietario non mi ha restituito l'assegno di caparra della mia prima richiesta di mutuo. Io, invece, ho chiuso la pratica di mutuo nella prima banca. Oggi, dopo un lungo periodo di silenzio da parte del proprietario, ho ricevuto dal suo avvocato una diffida dove mi viene chiesto di rogitare o in caso mi rifiutassi, lui si riserva il diritto di incassare l'assegno di caparra (datato ormai nel passato), che non mi è stato mai riconsegnato dopo la prima richiesta di mutuo. Ora come dovrei comportarmi? Come faccio a recuperare il mio assegno? Conviene che risponda al suo avvocato? C'è una legge che mi tutela in questo caso? Grazie attento risposta.
Buongiorno, il suo caso merita approfondimento mediante la lettura del contratto e delle comunicazioni medio tempore intervenute. Infatti, va compreso cosa sia stato inserito nel corpo del contratto. In ogni caso si, Le consiglio vivamente di rispondere al legale a mezzo di un proprio avvocato, onde evitare di pregiudicare ulteriormente la sua posizione. Sono di Milano e specializzata in materia, se gradisce mi può contattare senza impegno ai recapiti che trova sul profilo per fornirLe un primo consulto gratuito. Cordiali saluti
Gentile Utente, per poter rispondere occorre visionare la documentazione in suo possesso e nello specifico il preliminare che lei ha sottoscritto con il proprietario di casa. Resto a disposizione, nel caso volesse trasmettermi la documentazione per un parere, al recapito mail che trova nella descrizione del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli Foro di Torino
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buongiorno, dopo 13 anni di convivenza con la mia compagna e una casa con mutuo cointestato da 5 anni, vengo a sapere circa due settimane fa che sta con un suo collega di lavoro e decidendo di troncar … Leggi tutto
Buongiorno, sono in procinto di acquistare un appartamento come prima casa usufruendo del mutuo 100% giovani under 36. Nella proposta di acquisto, che firmai prima dell'estate e vincolata al buon esit … Leggi tutto