Salve, premetto che ho già sollevato il problema ai vari operatori, ma diverso tempo fa. In pratica da circa un anno mi arrivano le bollette del servizio telefono/internet pari al costo della spedizione senza l'abbonamento. per semplicità riassumo in step. -arrivano le prime bollette a costo irrisorio, non ci faccio molto caso pensando che me le avrebbero addebitate poi per loro problemi -chiamo per fare il cambio piano e mi dicono che hanno problemi e da qui faccio 2+2 sul perchè mi arrivassero queste bollette -chiamo e avviso della problematica ma senza darmi una soluzione Oggi dopo circa un anno di ciò temo che per loro colpa mi arrivi una bolletta di 4/500 euro circa. Come posso difendermi da ciò? Cambiare provider telefonico mi darebbe qualche chance di evitare il peggio in caso un giorno mettono a posto le cose? Grazie
Buongiorno, provveda ad inviare formale comunicazione di chiarimenti tramite raccomandata a/r o PEC. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno in realtà anche in caso di cambio del gestore le verranno addebitate le bollette pregresse se risultano servizi non pagati. Le consiglio di scrivere formalmente con raccomandata, richiedendo i conteggi corretti e magari la rateazione. Se ha bisogno di assistenza o di una consulenza dettagliata, che le fornirò previo esame del contratto e della documentazione in suo possesso, trova l'accesso diretto e i contatti dello studio sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto