Recupero prestito privato: come fare

Buongiorno, due anni fa, tramite due bonifici con causale descrittoria, ho prestato del denaro ad un conoscente con l’assicurazione che sarebbe stato restituito al più presto. Una parte mi è stata resa ma manca ancora il saldo. Come potrei, legalmente, recuperare il mio denaro? Grazie
Utente 13342

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Francesco Genna
Avvocato Civilista

Risposta in data 28/02/2022

Buongiorno, se necessita di un parere può contattarmi ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo. Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Francesco Genna 31044 Montebelluna (TV)
Buongiorno, se mediante un'azione stragiudiziaria non riesce a recuperare le somme può procedere mediante un giudizio sommario per l'accertamento dell'arricchimento senza giusta causa. Se gradisce, posto che mi sono già occupata con successo di medesime questioni, mi può contattare senza impegno ai recapiti che trova sul mio profilo e sarò lieta di fornirLe un preventivo gratuito per l'assistenza. Cordiali saluti
Immagine di profilo avvocato
Ilenia Bertaggia

Risposta in data 23/02/2022

Buongiorno, per darle una riposta più puntuale avrei bisogno di conoscere la causale. In via generale, posso dirle che può innanzitutto fargli scrivere da un legale, quantificando esattamente la somma dovuta e diffidandolo a pagare. Qualora la raccomandata non ricevesse riscontro, sarebbe necessario procedere in via giudiziale. A questo punto come agire concretamente dipende dall'esistenza o meno di prova scritta (ad esempio, un atto di ricognizione di debito fatto proprio da debitore). Per maggiori informazioni mi contatti pure al mio recapito di studio 0382.21021.
Buongiorno, provveda, almeno inizialmente, ad inviare formale comunicazione di diffida e contestuale messa in mora. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Faccia predisporre ad un legale una lettera di diffida per il pagamento; nel caso non addivenga ad una soluzione in questa maniera, si dovrò rivolgere all'Autorità Giudiziaria competente per valore e territorio. Nel caso non abbia un suo legale di fiducia, può contattarmi ai miei recapiti, e valuteremo assieme il da farsi.
Diffidando formalmente il Debitore, meglio se tramite avvocato. Per assistenza può contattarmi privatamente.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione