Buonasera,Tanti anni fa un mio cugino ha depositato a casa mia diverse opere d'arte (quadri e sculture), di diversi artisti, in pratica usava casa nostra come deposito, ci aveva detto che tutto quello che lui lasciava a casa nostra diventava automaticamente di nostra proprietà, in quanto voleva sdebitarsi con noi per il bene e i servizi che facevamo ai suoi genitori. Non dovevamo assolutamente dare niente alla moglie, questo era tassativo, perché la detestava. Aveva scritto anche un testamento che aveva lasciato qui da noi e poi ne aveva scritti altri. Questa sua volontà era conosciuta anche da un'altra persona, una sorta di testimone. Poi si è ammalato, ma ci ha pregati di non parlarne con la moglie e di fare come se fosse tutto nostro. Ormai sono passati 8 anni dalla sua morte e noi non sappiamo cosa fare con queste opere d'arte anche perché non avendo le autentiche non possiamo nemmeno venderle. A questo punto vorremmo chiamare la moglie, ridarle tutto anche andando contro la volontà di nostro cugino, giusto per liberarsi di un peso enorme. Siccome questa donna è fortemente legata ai soldi e anche un pochettino ignorante, oltre che piuttosto cattiva, può in qualche modo metterci nei guai a livello legale, malgrado la nostra buona fede? Considerate che queste opere sono state depositate a casa nostra nel corso degli anni, partendo ca. da 20 anni fa, se non di più. Vi prego di farmi sapere. Grazie e Buona serata
Gentile Sig.ra Anna Maria, la questione da Lei descritta meriterebbe di essere approfondita. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentilissima Sig.ra , La Sua richiesta merita un accurato approfondimento. Se desidera una consulenza legale approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, fino a poco tempo fa convivevo con il mio ragazzo in un appartamento che era stato intestato solamente a lui (per una questione di comodità), ma che comunque avevamo scelto insieme. Nonost … Leggi tutto
Ci siamo sposati lo scorso 1/10 in Italia, scegliendo che si applicasse la legge patrimoniale del nostro paese di residenza, il Belgio. Pensavamo che al registrare il matrimonio in Belgio potessimo sc … Leggi tutto
Buonasera,a chiusura della permanenza di mia figlia a Bologna per studi universitari ho comunicato ai proprietari, nei tempi concordati, tramite apposita raccomandata con ricevuta di ritorno, l'intenz … Leggi tutto