Salve, mio marito è deceduto circa tre settimane fa. Non possedeva nulla a suo nome ma ha debiti con l'agenzia delle entrate. Al momento del matrimonio abbiamo optato per il regime di separazione dei beni. Vorrei fare la rinuncia all'eredità perché non orrei che l'agenzia delle riscossioni si volesse rivalere sui miei beni e comunque non vorrei che loro mi cercassero in alcun modo. Il punto che facendo io la rinuncia all'eredità non vorrei poi andassero a cercare i fratelli e nipoti di mio marito. Quale potrebbe essere la strada migliore da percorrere?
Buonasera, anzitutto si disinteressi di qualsiasi eventuale bene di Suo marito (compreso conti correnti) onde evitare di compiere atti che possano implicare la c.d. "accettazione tacita" (che si ha quando l'erede compie atti compatibili con la volontà di accettare). Ad esempio, prelevare soldi dal conto corrente del marito è accettazione tacita dell'eredità.. Quindi si disinteressi dell'eventuale patrimonio del Suo ex marito. Poi può rinunciare all'eredità recandosi in Tribunale (è un pò più economico) oppure dinanzi a Notaio. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento che potrà - se vuole - richiedere tramite il mio profilo personale. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
SIa Lei che gli eredi di Suo marito devono procedere alla rinuncia all'eredità presso il Tribunale di Cagliari. Se ha bisogno di una consulenza mi contatti pure. Avv. Michele Brundu, con studio in Cagliari
Buongiorno, se vuole evitare di dover rispondere dei debiti di Suo marito deve provvedere a depositare presso il tribunale atto di rinuncia all'eredità. Anche i parenti prossimi di Suo marito dovrebbero fare altrettanto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buongiorno,Ho rinunciato Legalmente alla cittadinanza Italiana da 12 anni in favore di quella Statunitense dove vivo e lavoro. Non sono piu rientrata in Italia da allora. Mio fratello vive nella casa … Leggi tutto