Rinuncia eredità: come si chiede

Salve mia madre deceduta nel 2014 non aveva nulla intestato pero da un rendiconto della intesa san paolo inviata a suo nome 0ra nel 2021, risulta delle sue firme a garanzia risalenti all lontano 1998.noi figli non abbiamo mai ricevuto nessun sollecito o comunicazioni di alcun tipo da parte della suddetta banca .chiedo se sia il caso di fare una rinuncia di eredita nonostante ripeto non ha lasciato nessun bene immobile oppure visto i tempi trascorsi non rischiamo in quanto figli di rispondere di un eventuale rivalsa nei nostri confronti .saluti e grazie
Utente 9572

L’Avvocato risponde:

Buonasera. La garanzia personale, ossia la fideiussione (art. 1936 c. 1° c.c.), è il contratto con cui una persona garantisce, con il proprio patrimonio, l’adempimento di una obbligazioe altrui, obbligandosi personalmente verso il creditore, che può, a suo piacimento, esigere il pagamento dall’uno o dall’altro, senza necessità di rivolgersi prima al debitore principale (salvo che ciò non sia previsto dal contratto e, in ogni caso, il diritto del fideiussore ad ottenere dal debitore principale il rimborso di quanto pagato). Detto ciò, la fideiussione si estingue, in genere, quando viene totalmente adempiuta l’obbligazione principale. Pertanto, nel caso concreto in esame, se l’obbligazione principale fosse un mutuo ventennale, il termine sarebbe scaduto da poco e la decorrenza della prescrizione decennale delle rate del mutuo non saldate sarebbe appena iniziata (il pagamento di ogni rata, anche la prima, si prescrive dopo dieci anni dalla data di scadenza dell’ultima rata prevista a conclusione del mutuo, salvo eventuali interruzioni della prescrizione a prolungarne il termine). In caso, quindi, di una qualsiasi rata non pagata, il creditore (la Banca) può ancora agire nei confronti del garante (sua madre ed oggi i suoi eredi). Pertanto, a mio avviso, per valutare l’opportunità di procedere alla rinuncia dell’eredità (ancora possibile, in mancanza di accettazione espressa o per fatti concludenti), occorre conoscere e valutare il rapporo sostanziale oggetto della fideiussione prestata da sua madre. Per ulteriori contatti email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, potete anche procedere con l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario, la quale consente agli eredi di evitare di confondere il loro patrimonio con quello del defunto, in modo da accettare l'eredità senza rispondere di eventuali debiti del defunto, superiori al patrimonio ereditato. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buon pomeriggio, al fine di poter rispondere adeguatamente alla Sua richiesta è opportuno approfondire e visionare la documentazione in Suo possesso. La consulenza è a pagamento e va concordata. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Buongiorno. Occorre che chieda un consulto diretto. Purtroppo è necessario visionare la documentazione. Resto a Sua disposizione. amg

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione