Rinuncia eredità: cosa succede se prendo un'auto?

Salve, ho rinunciato all’eredità di mio padre dopo la sua morte avvenuta 2 anni fa. Ora mi chiedo, la sua auto d’epoca è dal 2015 in custodia dal suo meccanico di fiducia. L’auto è intestata a mio padre deceduto, non sono presenti fermi amministrativi o ipoteche. Come bisogna procedere? Che ne sarà di questa macchina? Il meccanico ha bisogno di portarla via dalla sua officina, mi è stato detto che non posso rottamarla perché altrimenti è come se accettassi l’eredità! Che si fa ora? Il mio desideri è averla la macchina ma mi sembra che sia una cosa impossibile
Utente 6952

L’Avvocato risponde:

AV
Antonello Viola
Avvocato Civilista

Risposta in data 27/02/2021

Se non ci sono eredi si deve andare in tribunale per nominate un custode della eredità giacente . Avvocato Antonello Viola. Facciamo anche patrocinio a spese dello stato . Cell diretto 3285720743
VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 25/02/2021

Buongiorno, consideri che in caso di rinuncia all'eredità pura e semplice, l'intera eredità viene devoluta agli altri soggetti chiamati a succedere, senza fare alcun distinguo tra i beni caduti in successione e, se l'eredità non viene accettata da alcuno, viene infine devoluta allo stato. Ciò chiarito, nel Suo caso, avendo rinunciato all'eredità, non può allo stato più disporre dei beni ereditari, neanche dell'automobile che ere intestata a Suo padre. Tuttavia, se l'eredità non è stata ancora accettata dagli altri chiamati all'eredità, è Sua facoltà ai sensi dell'art. 525 del Codice Civile revocare la rinuncia, dichiarando di accettare l'eredità prima del decorso del termine decennale dalla morte di Suo padre. Nel restare a disposizione per eventuali e ulteriori chiarimenti (come da recapiti indicati nel mio profilo), porgo i migliori saluti. Avv. Veronica Liviero
Buonasera, In effetti lei potrebbe anche disinteressarsi della questione avendo rinunciato all'eredità in modo che qualsiasi cosa posta in essere deve risultare attuata specificando la qualifica con la quale si agisce di modo che l'obbligazione solo morale non divenga anche di tipo civilistico. È una questione interessante è il mio studio è in grado di supportarla nel caso in cui intendesse procedere attuando tutte le misure atte a evitare quanto giustamente lei vuole, se mi permette la tautologia, appunto evitare ossia che detta condotta possa essere equiparata ad accettazione dell'Eredità
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 24/02/2021

Dalla descrizione della situazione sembra impossibile scindere l'accettazione dell'eredità complessiva, dall'acquisto della proprietà dell'autoveicolo.
Gentile Utente, al fine di poterle rispondere correttamente è opportuno approfondire la Sua richiesta. Le ricordo però che se si eredita un autoveicolo ci sono delle pratiche alle quali adempiere partendo dall’accettazione o meno dell’eredità, e successivi passaggi . Pertanto , La invito a richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale e/o contattarmi tramite i recapiti presenti sul mio profilo. Cordialmente Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione