Buongiorno, sono un ingegnere e nel mio stabile si sta installando un nuovo ascensore interno scale e mi sono proposto per redigere la tabella di ripartizione della spesa di uso e manutenzione; all’ultimo piano ci sono 3 appartamenti di cui uno è su 2 piani (accesso all’ultimo piano come gli altri 2 app. e scala interna privata per andare all’ulteriore piano interno privato). (non ci sono lastrici solari condominiali). La domanda legale è: nella parte di ripartizione secondo l’art 1124 cc seconda parte (“altra metà esclusivamente in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo”) è corretto suddividere la spesa, attribuita all’ultimo piano, in proporzione esclusivamente delle superfici del piano dei 3 appartamenti, escludendo dal conteggio però, le superfici dell’ulteriore piano interno privato dell’unico appartamento duplex? In sintesi è corretto giuridicamente non conteggiare la superficie dell’ulteriore piano privato dell’appartamento duplex, ma solo le superfici del piano servito dall’ascensore? ( ci sono vari metodi di calcolo ma per le caratteristiche dello stabile, questo, secondo il mio parere, è quello maggiormente corretto, ma vorrei anche una base di prassi giuridica ) Se il procedimento di calcolo è corretto e ha basi giuridica mi potreste, cortesemente, indicare se, con la consulenza premium a 29.9, è possibile avere la consulenza legale scritta e firmata, con riferimenti, per il caso specifico esposto. Grazie
Buongiorno, in genere si utilizzano le tabelle millesimali, anche per le spese straordinarie, le indicazioni dovrebbero essere contenute nel regolamento condominiale e non sarebbero derogabili, se non all'unanimità. Qualora foste residenti in un condominio "minimo" la disciplina di riferimento sarebbe leggermente diversa, ma sarebbe comunque consigliabile utilizzare le tabelle millesimali. Qualora non fossero mai state elaborate, ci sono altri aspetti giuridici cui prestare attenzione, per evitare contestazioni. Quanto agli aspetti di gestione della piattaforma e alla consulenza PREMIUM del sito, la rinvio ai "Termini e condizioni", che trova in fondo alla pagina del sito. Preciso che può comunque scegliere lei liberamente il professionista, la consulenza on line diretta è accessibile visitando il profilo dell'Avvocato prescelto. La consulenza sarà comunque firmata in fondo dall'Avvocato, che le risponde e potrà proseguire il rapporto contattandolo direttamente, anche senza l'intermediazione della piattaforma, qualora fosse necessario. Resto a sua disposizione, trova i miei contatti visitando il profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio
Gentile utente, può richiedere una consulenza diretta cliccando sul mio profilo per avere una consulenza scritta e firmata. Oppure può contattarmi privatamente.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto