La signora A e la signora B sono proprietarie di un immobile al 50% (50% A e 50% B). La signora A ha lasciato il suo patrimonio a C (figlia di B), che avrà in eredità ½ dell’immobile, in quanto erede universale di A e ¼ dell’immobile in quanto figlia di B. Mentre a D (la seconda figlia di B) gli spetterà ¼ dell’immobile. La signora C, senza chiedere a D, ha chiesto alla signora B di pagare la ristrutturazione completa, cioè senza l’aiuto economico di A. La signora B paga il primo bonifico di 22000 €, ma interviene la signora D, la quale sostiene che C utilizza il patrimonio comune della signora B per ristrutturare l’immobile, come se volesse farlo lei, ma gli è stato imposto. Come può provare a difendersi D?
Buongiorno, se ho ben compreso dalla sua rappresentazione del caso, A e B sono attualmente in vita, pertanto indipendentemente dal fatto che un giorno C e D saranno eredi, le spese di ristrutturazione dell'immobile andrebbero ripartite tra i due attuali proprietari, in parti uguali. Allo stesso modo è certo che gli eredi non possono già calcolare la parte di eredità che spetterà loro, come se su di essa dovessero essere compiuti atti conservativi, dunque B è libera di agire come ritiene opportuno. Diverse considerazioni potranno essere svolte al momento dell'apertura dell'eredità. Resto a sua disposizione per ulteriori approfondimenti e valutazioni, trova l'accesso alla consulenza diretta e i contatti dello studio sul mio profilo. Cordialità Avv. Elena Armenio
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto