Buonasera. Ho una morosità di 6mesi di affitto ora mi è arrivata una prima lettera di sfratto con udienza fissata a fine marzo . Vorrei pagare le mensilità, posso farlo senza andare in tribunale oppure? È la prima volta che mi capita purtroppo. Potete darmi un consiglio . Grazie mille
Buongiorno, si tratta di una convocazione davanti al Tribunale competente per territorio (ovvero del luogo in cui si trova l'immobile locato). In udienza può proporre di pagare l'arretrato raggiungendo un accordo con il proprietario. Se ha necessità di assistenza mi può contattare ai miei rcapiti. Cordialmente Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri
Gentile Utente, non ha ricevuto una "lettera". Ha ricevuto un atto di citazione di sfratto per morosità con il quale viene invitato a comparire in udienza. Non ha chiarito se si tratta di uno sfratto per morosità di un immobile ad uso abitativo o di un immobile ad uso commerciale? Nel primo caso può saldare la morosità entro la prima udienza (oppure alla prima udienza chiedere un termine per saldare tutta la morosità, termine che non sarà superiore a 3 mesi) e quindi evitare di essere sfrattato. Nel secondo caso può trovare un accordo con il locatore per evitare lo sfratto, pagandogli i canoni arretrati. Per una consulenza più accurata dovrebbe far visionare l'intimazione di sfratto ed il contratto di locazione ad un Avvocato di Sua fiducia. Se non ne ha uno, resto a disposizione. Potrà inviare gli atti scansionati a mezzo e-mail. Così potrò consigliarLe la migliore soluzione ed aiutarla, per evitare lo sfratto. N.B. In ogni caso per la prima udienza il conduttore può difendersi personalmente senza Avvocato. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto