Spese accessorie non rendicontate

Gentilissimi, Vi spiego brevemente la situazione. Le domande si possono riassumere nei seguenti punti: 1) Nel contratto Art 3 è espressamente scritto che, visto che il contatore fa riferimento a due distinte unità abitative (il sub è uno solo, ma è stato diviso in due - senza conformità catastale, e anche qui vorrei chiedervi un parere - per ragioni di locazione dalla proprietaria) non si può a priori stabilire l'effettivo consumo di energia elettrica. Ci siamo dunque accordati su un importo forfettario di 75€ mensili (direi anche eccessivi visto che si tratta di un appartamento di 30mq, non è vessatorio?) che andasse a coprire tale spesa. Visto che io non ho abitato l'immobile da Febbraio scorso, è ragionevole pensare che il consumo sia stato immensamente minore, e quindi mi sento in diritto di richiedere un conguaglio alla proprietaria. E' fattibile? 2) La proprietaria mi ha chiesto 3 mesi di cauzione per un totale di 2400€, incluse però le spese accessorie. Il canone è in realtà di 530€ al mese (al quale si devono aggiungere 195€ di spese accessorie + 75€ di consumi elettrici per un totale di 800€). A rigor di legge, il massimo della cauzione dovrebbe essere di massimo 3 mensilità RISPETTO AL CANONE, non al costo comprensivo di accessori. Dunque la cauzione massima dovrebbe essere di 1590€ (530*3) e non di 2400 (800*3), è corretto? 3) Utima domanda: a fine locazione la cauzione che mi verrà restituita genererà interessi legali? Se sì, di quanto? Ne ho diritto? Non c'è scritto nulla in proposito nel contratto. In attesa di un vostro gentile riscontro, vi auguro una buona giornata. Saluti -- Saverio Ungania
Utente 3911

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 01/06/2020

Buongiorno, presenti una richiesta premium. Cordiali saluti.
Buongiorno, la domanda presuppone l'analisi della documentazione a sue mani. Mi contatti con la richiesta di consulenza diretta sul sito tramite il mio profilo e sarò lieta di esserLe di supposto. Sono di Milano. Cordiali saluti.
Buongiorno Sig. Ungania, concordo con Lei nelle prime due risposte. Per quanto riguarda gli interessi legali, che maturano ogni anno, questi sono automatici, anche se non sono previsti dal contratto di locazione (art. 11 L. n. 392/78). Gli interessi, che si prescrivono in 5 anni, vanno restituiti alla scadenza del contratto di locazione. Il saggio è quello degli interessi legali determinati con decreto del ministero dell'Economia e, sulla cifra di Euro 1590, ammontano ad Euro 18,75 (lo so, è poca roba...) Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione