Buongiorno, il mio papà è deceduto lasciando solo un conto corrente (intestato esclusivamente a lui) con saldo attivo (pochi euro), quindi non avevamo l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione. Mio fratello ha prodotto in banca solo il certificato di morte e sbagliando non ha chiesto la chiusura del conto. Ora, a distanza di tempo, il saldo è diventato passivo perché la banca ogni mese ha addebitato le spese di tenuta conto (solo queste perché non c'erano fidi o domiciliazioni di pagamento). Vorrei sapere: i solleciti di pagamento arrivano a nome di nostro padre, ma spetta a noi eredi pagare questo debito anche se è sorto dopo la sua morte? Vi ringrazio per l'attenzione. Buon lavoro.
Buonasera. Il ritiro delle somme residue sul conto corrente di vostro padre comporta l'accettazione tacita dell'eredità, sia per i crediti che per i debiti, tra cui quelli del conto corrente. I solleciti dovrebbero effettivamente essere indirizzati agli eredi, anziché al defunto, ma lo saranno, probabilmente, eventuali atti giudiziari della banca, che aggraveranno la posizione debitoria. Se ha bisogno di assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo modico compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente.
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Volevo sapere in caso di mutuo non pagato e morte del genitore intestatario chi è obbligato a pagare il debito restante dopo che la casa è stata venduta all'asta? Solo il garante o anche i figli? Graz … Leggi tutto
Buongiorno Avvocato, Chiedo gentilmente un informazione, Qualche anno fa mia madre (con pensione) fa da garante per un prestito al mio compagno (non siamo sposati) scorso mese ci siamo lasciati, qualo … Leggi tutto