Spese conto corrente del defunto: chi paga?

Buongiorno, il mio papà è deceduto lasciando solo un conto corrente (intestato esclusivamente a lui) con saldo attivo (pochi euro), quindi non avevamo l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione. Mio fratello ha prodotto in banca solo il certificato di morte e sbagliando non ha chiesto la chiusura del conto. Ora, a distanza di tempo, il saldo è diventato passivo perché la banca ogni mese ha addebitato le spese di tenuta conto (solo queste perché non c'erano fidi o domiciliazioni di pagamento). Vorrei sapere: i solleciti di pagamento arrivano a nome di nostro padre, ma spetta a noi eredi pagare questo debito anche se è sorto dopo la sua morte? Vi ringrazio per l'attenzione. Buon lavoro.
Utente 13677

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Il ritiro delle somme residue sul conto corrente di vostro padre comporta l'accettazione tacita dell'eredità, sia per i crediti che per i debiti, tra cui quelli del conto corrente. I solleciti dovrebbero effettivamente essere indirizzati agli eredi, anziché al defunto, ma lo saranno, probabilmente, eventuali atti giudiziari della banca, che aggraveranno la posizione debitoria. Se ha bisogno di assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo modico compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente.
Buonasera, le spese del conto corrente sono a carico di chi ha accettato l'eredità. Resto a disposizione e saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione