Titolare impresa di pulizie: l'amministratore non paga

Buonasera, io sono titolare di un impresa di pulizie e da molti mesi non ricevo il pagamento delle fatture da parte dell'amministratore. (Non risponde al telefono, alle mail, ai messaggi e quando vado in ufficio la segreteria mi dice che non c'è). Volevo sapere se posso informare direttamente io i condomini appendendo uno scritto in bacheca,o se facendo così corro dei rischi, nel senso se l'amministratore può denunciarmi non so per diffamazione o altro. Anche perché io sono sicura che loro sono all'oscuro e pagano regolarmente le quote condominiali. Grazie mille.
Utente 3712

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, no non può procedere in questo modo. Le consiglio diversamente di far inviare da un avvocato una lettera di messa in mora e in caso di silenzio, depositare un ricorso per decreto ingiuntivo per il recupero del suo credito. In quel momento l'amministratore sarà obbligato ad informare l'assemblea e se i fondi ci sono, verrà spontaneamente pagata. Resto a disposizione qualora gradisse un preventivo gratuito per l'assistenza e mi potrà contattare all'indirizzo email vianellolex()gmail.com oppure tramite piattaforma. Cordiali saluti.
MP
Michela Parzani
Avvocato Civilista

Risposta in data 20/05/2020

Buongiorno Deve procedere per recuperare quanto le spetta. A mio avviso meglio non attaccate nulla in bacheca Sono a disposizione per offrirle assistenza nella richiesta in oggetto. Cordiali saluti Avv michela parzani
Immagine di profilo avvocato
Marco Sansone
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 19/05/2020

Gentile signora, credo che lei debba prima mettere formalmente in mora il condominio e (per esso) l'Amministratore. Sia se è persona fisica che società, questi avrà certamente una PEC (facilmente reperibile sul registro pubblico). Le consiglio di far questo e poi, pochi giorni più tardi in caso di mancato riscontro, di fare comunicazione scritta a tutti i condomini. Ha poco senso un'informazione in bacheca che, entro certi limiti, di certo non configurerebbe una diffamazione, ma di sicuro non sortirebbe effetto alcuno se non quello di inimicarsi ancor più colui che, sino ad eventuale revoca, rimane il legale rappresentante del Condominio e dunque, formalmente, il Suo datore di lavoro. Se vuole, Le dò una mano a redigere una formale diffida. Può scrivermi su marco()avvsansone.it o contattarmi tramite il profilo.
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 19/05/2020

Buona sera, a mio parere le informazioni fornite non sono sufficienti per una consulenza adeguata. Cordiali saluti.
Se vuole, mi puó contattare per recuperare formalmente le somme. Sarebbe meglio. Cordialmente

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione